Aggiornamento del 3 Dicembre 2020
SEZIONE SPECIALE
Assistenza fiscale e tecnica
riservata ai soci ANBBA
Le notizie e gli aggiornamenti contenuti in questa pagina
sono coordinate dal Rag.Paolo Sardi consulente fiscale di ANBBA
ESENZIONI IMU 2020
Versamenti sospesi dicembre 2020
Decreto ristori quater
Ristori Quater approvato: proroga rottamazione e scadenze fiscali
Decreto Ristori Quater approvato, con misure di sostegno per le attività economiche colpite dal Coronavirus e calendario diversificato per la proroga fiscale (con doppio binario a dicembre e aprile), nonché rinvii e agevolazioni in tema di rottamazione (rate a marzo) e debiti a ruolo (nuove rateazioni). Ma ci sono anche altre novità in tema Covid, con uscita dalla zona rossa per Calabria, Lombardia e Piemonte e anticipazioni sul DPCM di Natale con le nuove regole anti-Covid dal 4 dicembre.
Continua a leggere su :
*****
Decreto Ristori quater: tutte le novità nel testo approvato
Il testo del decreto Ristori quater è stato approvato in via definitiva dal Governo: la proroga delle scadenze fiscali del 30 novembre è la novità più attesa, accanto al rinvio della rottamazione delle cartelle. Tra le misure previste vi sono ulteriori modifiche ala cancellazione IMU ed il rinvio dei versamenti di dicembre 2020. Ecco nel dettaglio cosa prevede.
Continua a leggere su :
https://www.informazionefiscale.it/Decreto-Ristori-quater-novita-testo-pdf-ufficiale
Scambio di dati per la lotta all’evasione
Parte la triangolazione tra Ministero dell’interno, Agenzia delle entrate e comuni, con lo scambio dei dati sui titolari delle strutture ricettive, per la lotta all’evasione dell’imposta di soggiorno.
Parte la triangolazione tra Ministero dell'interno, Agenzia delle entrate e comuni, con lo scambio dei dati sui titolari delle strutture ricettive, per la lotta all'evasione dell'imposta di soggiorno. Con il decreto interministeriale dell'11 novembre scorso sono stati fissati criteri, termini e modalità per la comunicazione da parte del Ministero dell'interno all'Agenzia delle entrate dei dati inviati dai gestori di strutture ricettive e dai proprietari o gestori di case e appartamenti, nel rispetto delle norme di pubblica sicurezza (si veda ItaliaOggi del 25/11/2020). Informazioni che, a sua volta, l'Agenzia dovrà trasmettere alle amministrazioni locali, entro il 30 giugno 2021, per accertare eventuali violazioni delle regole riguardanti l'imposta di soggiorno commesse dai titolari delle strutture ricettive.
*************
Osservazioni
Lezioni di italiano
Coniugazione del verbo prendere :
io prendo
tu prendi
egli prende
noi prendiamo
voi non prendete !!!!!!
Proroga secondo acconto imposte, dichiarazione dei redditi e Irap, MEF: rinvio al 10 dicembre
Proroga secondo acconto imposte, con il comunicato MEF numero 269 del 27 novembre 2020 vengono confermati i rinvii anticipati del decreto Ristori quater: i versamenti delle imposte sui redditi e Irap passano al 10 dicembre 2020. Stesso destino per le relative dichiarazioni. Ampia proroga anche per le imprese che non applicano gli ISA, a condizione di determinati requisiti di calo del fatturato.
Continua a leggere su :
Controlli fiscali sugli affitti brevi e tassa di soggiorno: dal 2021 i dati all’Agenzia delle Entrate
Affitti brevi, si intensificano i controlli fiscali: dal 2021 il Ministero dell’Interno invierà i dati sulle locazioni turistiche all’Agenzia delle Entrate in forma anonima, che a sua volta li inoltrerà ai Comuni per le verifiche sull’imposta di soggiorno. I dettagli nel decreto interministeriale Interno-Economia in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Controlli fiscali sugli affitti brevi: dal 2021 i dati delle locazioni, così come l’imposta di soggiorno e il contributo di soggiorno Roma Capitale andranno all’Agenzia delle Entrate.Le modalità di trasmissione dei dati sono state stabilite dal decreto interministeriale Economia-Interno, firmato l’11 novembre 2020, e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.Dal prossimo anno sarà molto più semplice controllare chi è in regola con le tasse. In realtà, l’Agenzia delle Entrate avrebbe dovuto ricevere i dati dal Ministero dell’Interno già da aprile 2019, in attuazione del DL 34 del 30 aprile 2019: mancava, però, il relativo decreto ministeriale attuativo.
Continua a leggere su :
https://www.money.it/controlli-fiscali-affitti-brevi-tassa-soggiorno-agenzia-entrate
Clicca l'immagine
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/bonus-vacanze-guida
Postato 16/11/2020 ore 18:40
Contributi INPS in scadenza prorogati nelle ZONE ARANCIONE e ROSSE
dopo 24 ore
NO, SOLO NELLE ZONE ROSSE
Queste notizie ci lasciano alquanto attoniti e perplessi ...
Clicca
Scarica e leggi la notizia pubblicata su il Giornale.it
Postato 13/11/2020 ore 15:15
Pillole di notizie
Finalmente apriranno una stanza in FATTURE E CORRISPETTIVI per la richiesta del contributo (Decreto Agosto convertito il 13.ottobre u.s.)
Clicca
**************
Calendario delle scadenza fiscali dopo i decreti ristori
Clicca
**************
Note : Attenzione: il rinvio di IVA-RITENUTE-INPS vale solo per le aziende specificate nel DECRETO allegato al Decreto ristori.
**************
Rottamazione delle cartelle, nuova chance con la Legge di Bilancio 2021
Leggi tutto su :
https://www.informazionefiscale.it/rottamazione-delle-cartelle-novita-Legge-di-Bilancio-2021
Postato 11/11/2020 ore 09:31
Versamenti IVA e ritenute in scadenza il 16 novembre, sospensione per zone e attività
Versamenti IVA e ritenute in scadenza il 16 novembre, sospensione differenziata per zone e attività nel Decreto Ristori bis. L'appuntamento con il pagamento passa al 16 marzo 2021, prevista anche la possibilità di rateizzare. I soggetti che possono beneficiare del rinvio nel testo ufficiale del DL numero 149 del 9 novembre 2020.
Continua a leggere su :
Postato 08/11/2020 ore 09:59
DECRETO RISTORI bis
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 72
Leggi sulla pagina ufficiale del Governo :
http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-72/15643
********
Leggi tutto su:
https://www.informazionefiscale.it/testo-ufficiale-decreto-ristori-bis-pdf
Postato 05/11/2020 ore 22:28
Verso lo stop dei versamenti IVA e ritenute nelle zone rosse
Verso la proroga dei termini ordinari per versamenti Iva e ritenute per le zone rosse. Mentre si va a un gioco di incastri nel decreto Ristori 1. Il decreto legge 137/20 (decreto Ristori 1) all'esame da ieri della commissione finanze del Senato, relatore Mauro Maria Marino (IV), sarà il ramo su cui innestare come emendamento il nuovo decreto Ristori 2 in arrivo tra oggi e domani all'esame del consiglio dei ministri. L'emanazione del provvedimento è a stretto giro con la pubblicazione ieri in Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto della presidenza del consiglio sulle misure di contenimento e l'individuazione tramite ordinanza del ministero della salute delle regioni da considerare zone rosse. Ed è proprio l'individuazione di queste ultime a essere l'eventuale elemento di novità nel decreto ristori 2.
Continua a leggere su :
https://www.italiaoggi.it/news/verso-lo-stop-dei-versamenti-iva-e-ritenute-nelle-zone-rosse-2489086
Postato 01/11/2020 ore 19:07
Decreto Ristori:
come calcolare il contributo a fondo perduto
per le categorie danneggiate
Contributo a fondo perduto previsto con il Decreto Ristori per teatri, discoteche, organizzazione feste, alberghi, taxi e tutte le partite Iva che sono state danneggiate dal Covid.
Continua leggere su :
https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/29471-decreto-ristoricome-calcolare-il-contributo-a-fondo-perduto-per-le-categorie-danneggiate.html
Postato 29/10/2020 ore 12:29
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il
DL RISTORI
DL n.137 del 28/10/2020
Scarica il testo ufficiale in formato pdf
Clicca
Postato 28/10/2020 ore 18:40
DECRETO RISTORI
Il documento di sintesi
Scarica il documento pubblicato su
clicca
Postato 28/10/2020 ore 09:18
DECRETO RISTORI
La bozza dei nuovi aiuti del Governo
in attesa del testo definitivo
Leggi tutto su :
https://www.ilsole24ore.com/art/decreto-ristori-via-libera-consiglio-ministri-ADZs8Zy?r
Postato 18/10/2020 ore 13:44
Via libera del governo alla Manovra: stop alle cartelle esattoriali | Altri 40 miliardi per contrastare gli effetti dell'epidemia
Rifinanziata la cassa integrazione straordinaria. Fondi per scuola, trasporti e sanità. A luglio arriva lʼassegno unico per i figli mentre vengono sospese la plastic e la sugar tax. Castelli: "Così evitiamo tensioni sociali"
Il Consiglio dei ministri, in una riunione notturna durata tre ore, ha esaminato il Documento programmatico di Bilancio (Dpb) da inviare a Bruxelles e ha approvato la legge di Bilancio, con la formula "salvo intese": una manovra da quasi 40 miliardi. Ok al decreto sulle cartelle esattoriali che ne sospende la riscossione fino al 31 dicembre. Lo stop riguarda l'invio di nuove cartelle, i pagamenti di quelle ricevute e la sospensione dei pignoramenti…
Continua a leggere su :
Postato 15/10/2020 ore 12:30
ll decreto di agosto è stato convertito dalla legge n. 126/2020
Aumenta il bonus affitto di azienda al 50%
Proroga il bonus per le strutture turistiche alberghiere fino al 31 dicembre
Leggi tutto su
Fisco e tasse
Clicca
Postato 04/10/2020 ore 21:44
PILLOLE DI NOTIZIE
È il turismo a pagare gli effetti più pesanti del Covid
Dall'occupazione alla fiducia tutti gli indicatori evidenziano che si sta procedendo a grandi passi verso una crisi strutturale. È la fotografia che emerge dal Focus diffuso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro e dal calcolo di Swg redatto per conto di Confturismo-Confcommercio
AGI - È il turismo il settore che più degli altri paga gli effetti della crisi del Coronavirus. Dall'occupazione alla fiducia tutti gli indicatori evidenziano che si sta procedendo a grandi passi verso una crisi strutturale. Il differente livello di estensione delle chiusure e le conseguenze prodotte dal lockdown sull'economia italiana hanno determinato diversità rilevanti tra i settori economici, esponendo in particolar modo turismo e attività ricettive, ad una crisi senza precedenti. E' la fotografia che emerge dal Focus diffuso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro e dal calcolo di Swg redatto per conto di Confturismo-Confcommercio
Affitti brevi, dal 2021 alt alla cedolare oltre i tre alloggi
https://www.ilsole24ore.com/art/affitti-brevi-2021-alt-cedolare-oltre-tre-alloggi-ADIUOQt
********************
Turismo, Confcommercio: passato shock Covid resta recessione
Pubblicato il: 03/10/2020 10:10
Nuovo calo per l’indice di fiducia del viaggiatore italiano calcolato mensilmente da SWG per conto di Confturismo-Confcommercio. A settembre, si legge in una nota, ha messo a segno il settimo risultato consecutivo pesantemente al di sotto dei valori pre-Covid: 57 punti (su scala da 0 a 100), 12 in meno rispetto a settembre 2019. Un dato che non è tra i peggiori ma che evidenzia come "la domanda sembra avere sì superato lo shock del Covid-19, ma assestandosi su valori notevolmente più bassi rispetto al passato". "In un contesto che di giorno in giorno si aggrava anziché migliorare, le misure di sostegno al turismo attualmente disponibili non sono assolutamente sufficienti”, commenta il presidente di Confturismo-Confcommercio, Luca Patanè.
******************
Affitti brevi, dal 2021 alt alla cedolare oltre i tre alloggi
L’emendamento al Dl Agosto votato in commissione al Senato esclude la tassa piatta al 21% creando una «presunzione» di attività d’impresa per i proprietari
Regime fiscale degli affitti brevi off-limits dal 2021 per chi destina a questa attività più di tre appartamenti. Oltre questa soglia, si presume che l'attività sia svolta in forma d'impresa. E il limite vale anche se i contratti sono stipulati tramite agenti immobiliari o portali internet. Lo prevede un emendamento al decreto Agosto (Dl 104/2020) votato in commissione Bilancio al Senato nella notte tra venerdì e sabato. Il provvedimento è atteso in Aula lunedì 5 ottobre e l'intenzione della maggioranza è approvarlo in giornata con la fiducia. Dopodiché il testo dovrà passare alla Camera (va convertito entro il 14 ottobre). Tra le prime reazioni quella di Confedilizia, che contesta l’emendamento.
https://www.ilsole24ore.com/art/affitti-brevi-2021-alt-cedolare-oltre-tre-alloggi-ADIUOQt
******************
Arriva la tempesta del Fisco: già pronta una raffica di lettere
Lo Stato è pronto a riscuotere. E non ci saranno sconti, almeno per ora. Dal 15 ottobre prossimo in arrivo qualcosa come 9 milioni di cartelle esattoriali.
Nessuna proroga, nessuno slittamento. Il decreto Agosto aveva già fatto slittare dal 31 agosto al 15 ottobre 2020 i termini di sospensione dei versamenti dovuti derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e accertamenti esecutivi dei comuni. Ma, senza una nuova proroga, il fisco potrà riprendere i pignoramenti su stipendi o pensioni. Lo scrive Il Sole 24 Ore
********************
Bonus tablet e pc: cos'è, chi ne ha diritto e quando parte
Uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto del MiSE che regolamenta il cosiddetto "bonus tablet e pc", uno sconto per ottenere una rete internet ultra veloce e noleggiare un tablet o un pc destinato a dare una mano alle famiglie meno digitalizzate. Buoni gli intenti, ma restano molte incognite. Vediamo nel dettaglio cos'è, come si fa a richiedere e soprattutto chi ne ha diritto.
Quando venne presentato nel maggio scorso (in pieno lockdown) doveva servire per venire incontro alle famiglie meno "digitalizzate" che, da un momento con l'altro, si sono ritrovate a dover lavorare in smartworking e a gestire la didattica a distanza dei propri figli, senza magari possedere un pc, un tablet o una connessione internet sufficientemente veloce.
Con una settimana di ritardo sulla tabella di marcia è finalmente uscito il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che stanzia 204 milioni di euro per aiutare le famiglie con Isee fino a 20.000 euro con la digitalizzazione. Diciamo subito che il bonus durerà un anno ma sarà possibile richiederlo fino a esaurimento scorte.
Continua a leggere su :
https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/news/bonus-tablet-pc
Il bonus vacanze non ha dato una mano al turismo italiano
L'incentivo del governo per sostenere il settore non ha esitato i risultati sperati, essendo stato utilizzato solo un terzo dei fondi disponibili.
Stagione estiva finita ed è tempo di tirare le somme. Il settore ha vissuto messi difficilissimi, tenuto conto che gli arrivi dall’estero sono stati quasi nulli per via dell’emergenza Covid. Il bonus vacanze del governo avrebbe dovuto sostenere le partenze degli italiani sul territorio nazionale, ma non pare che l’obiettivo sia stato raggiunto. Secondo i dati dello stesso Ministero dell’economia e finanze, alla prima metà di settembre solamente 1,5 milioni di voucher sono stati erogati, pari a un controvalore di 660 milioni di euro. Si consideri che il fondo stanziato ammonta a 2 miliardi di euro, teoricamente in grado di riguardare una platea di 5 milioni di beneficiari.
Continua a leggere su :
https://www.investireoggi.it/economia/il-bonus-vacanze-non-ha-dato-una-mano-al-turismo-italiano/
ECCO IL FILE EXCEL SUPERBONUS 110%
ORA È POSSIBILE CALCOLARE LA DETRAZIONE
Con l’art.119 del DL 34/2020 è stato introdotto il Superbonus 110%, la detrazione che interessa le spese documentate e sostenute per il periodo che va dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, tempistiche che molto probabilmente verranno riviste.
Si parla difatti di un Superbonus triennale, qualora la misura venga valutata positivamente tra quelle che rientrano nei progetti che a metà ottobre il Governo sottoporrà alla commissione UE per l’utilizzo del recovery fund. Il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha palesato la prospettiva di un Superbonus come misura strutturale.
Il Superbonus incrementa, appunto al 110%, l’importo dell’aliquota della detrazione spettante per determinate tipologie di intervento destinate al risparmio energetico. Con il Decreto Rilancio viene introdotto un sostanziale aumento delle agevolazioni attualmente esistenti che ricadono generalmente nella definizione di detrazioni per la riqualificazione energetica definite all’art. 14 del D.L. 63/2013.
Fig.1_Il file Excel Superbonus 110% consente di selezionare il foglio di interesse in base alle specifiche necessità e alla simulazione che si intende effettuare
Leggi tutto sul sito :
https://www.ingegneri.cc/file-excel-superbonus-110.html
Parole ... Parole ... Cantava Mina nel 1972
La Storia si ripete !!!
Le risorse non bastano: alle aziende solo il 15% del credito d’imposta per la sanificazione. “Doccia fredda su artigiani e commercianti”
Una nota dell'Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che la percentuale spettante è quella, invece del 60% previsto dal decreto Rilancio, perché sono stati chiesti crediti di imposta per 1,3 miliardi ma lo stanziamento è di soli 200 milioni. Confesercenti: "Per un’impresa che ha speso 30mila euro vuol dire recuperarne 2.800 euro, contro i 18.000 attesi"
Il credito di imposta sulle spese sostenute per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione, previsto dal decreto Rilancio, diventa un caso e mette sul piede di guerra piccoli imprenditori e commercianti. Le piccole imprese della Fapi parlano “una doccia troppo fredda per tantissimi artigiani, commercianti e piccoli imprenditori che avevano confidando nella misura varata dal governo”. Mentre Confesercenti la definisce “beffa e ulteriore grave colpo”.
Continua a leggere su :
Una importante sentenza del Tribunale di Roma
Il proprietario nega ad un ristoratore sconto sull'affitto: il Tribunale lo riduce del 40%. Un precedente importante che proroga lo sconto fino a marzo 2021.
Continua a leggere su :
Uno spiraglio nella crisi generata dal covid. Anche molte strutture turistico ricettive colpite dalla crisi non hanno retto al caro affitto e alla rigidità dei proprietari degli immobili poco propensi al rinegoziare i canoni a ribasso. Cala la nostra ricettività , sia alberghiera che extra-alberghiera. Immobili vuoti nelle grandi città d’arte , TURISMO ANNO 0
OCCHIO ai BANDI Regione per Regione
Arrivano aiuti anche a fondo perduto
Saranno forniti maggiori dettagli
non appena in nostro possesso
Leggi la notizia su :
Superbonus 110%: il Decreto Requisiti non è ancora in vigore! L'attuale regime transitorio
Non essendo stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il DM del 6 agosto 2020 , non è ancora in vigore. Per questo, agli interventi la cui data di inizio lavori, comprovata tramite apposita documentazione, sia antecedente alla futura entrata in vigore , si applicano, ove compatibili, le disposizioni di cui al decreto del DM interministeriale 19 febbraio 2007.
C'è qualcosa che è meglio sottolineare, quando si parla di Superbonus 110%. L'importanza del Decreto Prezzi (o Decreto Requisiti) la conosciamo benissimo, ma ad oggi è bene ricordare che il DM 6 agosto 2020, molto articolato e comprensivo di ben 9 allegati, non è in vigore in quanto non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Apriti cielo? Non proprio. L'art.12 comma 4 del DM 6 agosto 2020 recita a chiare lettere che "le disposizioni di cui al presente decreto, entrano in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana". Dal 7 agosto ad oggi, però, non è uscito su nessuna Gazzetta Ufficiale, pertanto non è ancora in vigore.
Il periodo transitorio
Continua a leggere su:
*****************
Leggi tutto su :
https://www.italiaoggi.it/news/superbonus-con-polveri-bagnate-2473898
SUPERBONUS 110
Chi può chiederlo ?
Scarica l'articolo pubblicato da IPSOA
Clicca
I 36 documenti da produrre
Per la realizzazione di opere per il risparmio energetico
Bonus 110%
Leggi tutto su :
Quali banche praticano la cessione del credito
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Mps, Banco Popolare, Credit Agricole. Ognuna con offerte specifiche scaricabili sui siti ufficiali degli istituti di credito.
Bonus condizionatori 2020: Ecobonus 110%, 65% 50% come funziona sconto
Tutte le novità
Bonus condizionatori 2020 torna lo sconto immediato:
Bonus condizionatori 2020 torna lo sconto immediato: un'altra novità introdotta dal decreto Rilancio all'articolo 121 prevede l'estensione dello sconto immediato o cessione del credito ai privati che realizzano lavori incentivati con il "vecchio" bonus ristrutturazioni e al bonus facciate.
L’articolo 121 del Decreto Rilancio prevede che, in alternativa alla detrazione, il contribuente, per le spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021, possa optare per ......
Continua leggere su :
https://www.theitaliantimes.it/economia/bonus-condizionatori-climatizzatori-pompa-di-calore_020920/
"superbonus"
Quante complicazioni !!!
Detrazioni al 110%: se non tutti i proprietari del condominio sono d’accordo chi decide
Le delibere sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio.
Le detrazioni al 110%: interventi sulle parti comuni condominiali
Le detrazioni al 110% sono state introdotte con l’art.119 del D.l. 34/2020, c.d decreto crescita.
Sono agevolati gli interventi di:
Difatti, tali interventi sono definiti quali “interventi trainanti”.
Continua a leggere su :
Superbonus 110%: quel che è necessario sapere sull'agevolazione
Superbonus 110%: quel che è necessario sapere sulla principale agevolazione prevista dal Decreto Rilancio. Rispondiamo ad alcuni dubbi dei nostri lettori: chi può chiederla? Quali sono gli interventi ammessi? In cosa consiste la detrazione? Come funziona la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura? E’ possibile il cumulo con altre agevolazioni?
Scarica la guida in pdf , pubblicata su :
Clicca
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato giovedì 20 agosto
una lunga circolare (25/E)
per chiarire alcuni aspetti sulle norme introdotte
dal governo con il "Decreto Rilancio"
OGGETTO: Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19».
Scarica la circolare in formato
Clicca
Locazioni, si allunga il credito d’imposta
Un mese in più (fino a giugno 2020) per il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo ed affitto d'azienda. Proroga da tre a quattro settimane per il bonus alle imprese turistico-ricettive con attività stagionale
Un mese in più (fino a giugno 2020) per il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo ed affitto d'azienda. Proroga anche per le imprese turistico-ricettive con attività stagionale il cui arco temporale di possibile fruizione del bonus passa ugualmente da tre a quattro mensilità arrivando fino a luglio 2020. Queste le principali novità apportate all'articolo 77, comma 1 del decreto legge 104/2020 (decreto Agosto) al credito d'imposta concesso agli affittuari ex articolo 28 del decreto legge 34/2020 (decreto Rilancio). La norma ante modifiche concedeva un credito d'imposta pari al 60% (ridotto al 30% in caso di affitto d'azienda) per i canoni di affitto corrisposti e relativi alle sole tre mensilità di marzo, aprile e maggio per la generalità delle imprese e professionisti e per quelle di aprile maggio e giugno invece per le attività stagionali. Nel primo caso adesso si arriva fino a giugno, nel secondo a luglio. Oltre alla proroga con doppio effetto, quello generalizzato e quello ah hoc per le imprese turistico-ricettive «stagionali», con l'articolo 77, lettera a) del decreto 104 vengono inserite anche le strutture termali tra i soggetti che possono usufruire del credito d'imposta per le locazioni, indipendentemente dal volume di ricavi e compensi 2019.
Continua leggere su :
https://www.italiaoggi.it/news/locazioni-si-allunga-il-credito-d-imposta-2470314
DECRETO AGOSTO
COSA PREVEDE IL TESTO DEFINITIVO
Leggi tutto su :
https://www.money.it/decreto-agosto-cosa-prevede-novita-testo-definitivo-pdf-misure#mondiali
Il testo in pdf
https://www.money.it/decreto-agosto-cosa-prevede-novita-testo-definitivo-pdf-misure#pdf
Superbonus: sconto in fattura dal 15 ottobre
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare che chiarisce i contorni dell'incentivo e a chi spetta la detrazioni
Il superbonus al 110% sarà pienamente operativo dal 15 ottobre 2020, quando diventerà effettivo anche lo sconto in fattura, il principale strumento per dare uno slancio alla misura, che aspira al completo rinnovo del “vetusto” parco immobiliare italiano.
Continua a legge su :
https://quifinanza.it/fisco-tasse/superbonus-sconto-in-fattura-dal-15-ottobre/406798/
Superbonus 110%, ora c’è tutto: un riepilogo della normativa e i documenti
Con il provvedimento dell'Agenzia delle entrate, pubblicato sabato, la detrazione fiscale del 110% introdotta con il decreto Rilancio è operativa: ripubblichiamo la legge di conversione del DL, i decreti attuativi e i documenti delle Entrate e alcuni articoli che spiegano la misura.
Leggi tutto su :
Bonus vacanze 2020, cessione credito alle banche: l’intesa ABI e CNA
Bonus vacanze, cessione credito di imposta alle banche: intesa ABI e CNA per facilitare l'operatività. La notizia nel comunicato stampa congiunto del 4 agosto 2020 e le istruzioni per procedere con il trasferimento tramite la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate.
Bonus vacanze, cessione credito di imposta alle banche: firmato un protocollo di intesa ABI e CNA per facilitare l’operatività. L’Associazione Bancaria Italiana e la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa hanno diffuso la notizia con il comunicato stampa congiunto del 4 agosto 2020.
Continua a leggere su :
https://www.informazionefiscale.it/bonus-vacanze-2020-cessione-credito-banche-istruzioni