Aggiornamento 19/11/2020
WEBINAR ANBBA
Il Comitato tecnico scientifico di ANBBA composto da : Cesare Gherardi – Angelo Johnny Malerba - Carlo Antonino La Via – Enrico Turi – Paolo Sardi ha indetto per
Lunedì 23 Novembre ore 16
Videoconferenza
Affitti brevi o Locazioni turistiche
Nuove regole nella Legge di Bilancio 2021
(Articolo 95 , già 91)
Intervengono il Dott. Sergio Lombardi
specializzato in Leggi per il Turismo
Partecipazione straordinaria del
Senatore Gian Marco Centinaio
Ex Ministro con delega al Turismo
Rag. Paolo Sardi consulente fiscale di ANBBA
Moderatore
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
Partecipazione gratuita per i soci ANBBA
Non soci pagamento diritto di segreteria per accesso alla piattaforma euro 10
Saranno inoltre distribuiti accessi gratuiti ad invito da parte della Segreteria in base al numero delle registrazioni e a insindacabile giudizio del CD di ANBBA.
Modalità di partecipazione
ATTENZIONE
Cliccando sul pulsante link , a partire dal giorno 20 novembre, troverete le disposizioni per
registrarsi alla piattaforma per partecipare al webinar , registrazione gratis per i soci.
I non soci troveranno le modalità di pagamento dei diritti di segreteria e saranno registrati automaticamente.
Cosa sono i Webinar?
Anzitutto risaliamo alla sua origine: la parola webinar è un neologismo che deriva dalla contrazione delle parole Web e Seminar.
Il significato letterale è seminario via web e questa è l’esatta definizione:
Definizione
Un webinar è un evento pubblico che avviene online, […] è un’occasione in cui più persone si ritrovano via internet, mediante una piattaforma o un software, nello stesso momento […] per discutere di un certo argomento: chi presenta o conduce l’evento può usare diversi strumenti online, mostrando slide, filmati, confrontandosi in diretta con gli altri partecipanti, sia in forma scritta […] sia a voce […].
Grazie a internet, il webinar coniuga in un’unica esperienza la comodità di fruizione da casa con l’efficacia e l’interattività tipiche di un evento in presenza. Proprio come in un’aula reale ci si ritrova all’ora prestabilita e tutti i partecipanti hanno la possibilità di intervenire attivamente nel corso dell’evento per porre domande e condividere idee.
Il webinar è uno strumento che sfrutta la modalità sincrona, ma può essere anche sfruttato in modalità asincrona attraverso la registrazione dell’evento anche diverse ore o addirittura giorni dopo.
Una piattaforma webinar è un software che permette di erogare qualunque tipo di evento online. La piattaforma funziona solitamente tramite la rete o attraverso l’installazione di un piccolo software definito come plugin.
Modalità di partecipazione :
Ogni socio dovrà registrarsi sulla piattaforma per la data e l'ora fissata per l'appuntamento e versare, con le modalità che compariranno sul form di registrazione, una piccola quota di partecipazione che verrà commisurata alla durata del webinar e sopratutto in base all'importanza degli argomenti trattati. Ogni partecipante riceverà i codici di accesso e, all'ora stabilita attiverà la sua partecipazione. In sintesi è come se in una qualsiasi aula scolastica (in questo caso "aula virtuale" ) - Il Professore facesse l'appello. Tutti i partecipanti ascolteranno i vari docenti che si alterneranno secondo la scaletta del programma e tratteranno gli argomenti per un tempo prefissato. Durante le sedute, i vari docenti , presenteranno anche delle "slide" e al termine del webinar i partecipanti potranno anche richiederle e riceverle per via mail. E' consentito a tutti di poter avere chiarimenti per via mail , chiarimenti con domande inerenti le materie trattate e le risposte saranno date , sempre per mail , in tempi brevi.