AGGIORNAMENTO - Sito Ministero del Turismo
Riaperta la procedura per gli indennizzi previsti dall' Avviso prot. 3772/21 del 22 dicembre 2021 relativo all’assegnazione ed erogazione delle risorse di cui al fondo ex articolo 7-bis, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni con legge 23 luglio 2021, n. 106.
Come già precedentemente indicato, l'avviso è rivolto alla sola categoria dei B&B a carattere non imprenditoriale.
I titolari che hanno erroneamente inviato l'istanza possono ritirarla direttamente dalla piattaforma su cui era stata presentata.
La piattaforma sarà attiva dalle ore 10 del 28 dicembre alle ore 17 del 29 dicembre
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link
Aggiornamento del 24/12/2021 ore 15:33
***************
AVVISO PUBBLICO
ASSEGNAZIONE RISORSE INDENNIZZO BED AND BREAKFAST A CARATTERE NON IMPRENDITORIALE
Il Ministero del turismo pubblica l’Avviso prot. 3772/21 del 22 dicembre 2021 relativo all’assegnazione ed erogazione delle risorse di cui al fondo ex articolo 7-bis, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni con legge 23 luglio 2021, n. 106. fondo per B&B a carattere non imprenditoriale con dotazione di 5 milioni di euro per l’anno 2021.
Le istanze potranno essere compilate e trasmesse on line a partire dalle ore 10:00 del giorno 23 dicembre 2021 fino alle ore 12:00 del giorno 30 dicembre 2021.
L’assegnazione e l’erogazione del contributo sono disposte, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Lo sportello telematico sarà disponibile al seguente indirizzo:
Si potrà accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID2 o CNS e seguire le istruzioni per la compilazione dell’istanza. Al termine della compilazione sarà possibile scaricare la distinta che dovrà essere firmata digitalmente (in formato CAdES), caricata e trasmessa sempre tramite lo sportello.
A partire dal 23 dicembre 2021 alle ore 12:00 e fino al 30 dicembre 12:00. sarà anche attivo il canale di assistenza, accessibile attraverso la piattaforma dedicata.
Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze
Disposizioni applicative per il riparto delle risorse stanziate nell’anno 2021 sul fondo istituito dall’articolo 7-bis, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, destinate al sostegno dei B&B a carattere non imprenditoriale
*** ATTENZIONE ***
Compilazione utente
Si ricorda che è possibile consultare il manuale utente dal seguente link:
Richieste di supporto e assistenza
È prevista una assistenza tecnico-informatica giornaliera ai fini della compilazione della domanda(dal lunedì al venerdì compresi), dalle ore 9:00 alle ore 17:00, accessibile ai seguenti contatti:
ATTENZIONE
Si ricorda che le modalità di richiesta di assistenza e supporto sono quelle indicate ai punti precedenti e che le richieste di assistenza e supporto inoltrate verso canali diversi non verranno prese in considerazione
ATTENZIONE
Dopo l'invio dell'istanza, nel caso fosse necessario procedere alla presentazione di una seconda istanza correttiva della prima, quest’ultima sostuituirà la precedente.
>credenziali SPID2 o CNS e seguire le istruzioni per la compilazione dell’istanza. Al termine della compilazione sarà possibile scaricare la distinta che dovrà essere firmata digitalmente (in formato CAdES), caricata e trasmessa sempre tramite lo sportello.
A partire dal 23 dicembre 2021 alle ore 12:00 e fino al 30 dicembre 12:00. sarà anche attivo il canale di assistenza, accessibile attraverso la piattaforma dedicata.
SUPER GREEN PASS
Vai alla pagina speciale dove è stato inserito lo stralcio del DL già pubblicato sulla GU
Clicca
*******
OBBLIGO ESTESO A TUTTE LE STRUTTURE RICETTIVE
Art. 4
Estensione dell'impiego delle
certificazioni verdi COVID-19
1) alla lettera a) le parole «, ad eccezione dei servizi di ristorazione all'interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati» sono soppresse;
2) dopo la lettera a) e' inserita la seguente: «a-bis) alberghi e altre strutture ricettive»;
*******
ATTENZIONE
Consulta sempre la speciale pagina sul sito del
MINISTERO della SALUTE
Covid-19 - Viaggiatori
Clicca
WEBINAR Speciale ANBBA
La nuova piattaforma ALLOGGIATI-WEB
Giovedì 25 Novembre 2021 - ore 17.00
Aggiornamento del 12 novembre 2021
Siamo in un momento storico molto particolare e questo appuntamento, evidentemente, sta suscitando molto interesse per il settore extralberghiero.
Sono andati Sold Out i primi posti i messi a disposizione per il webinar del 25 novembre 2021 alle ore 17,00 , tantissimi proprietari, gestori di B&B o titolari di Case Vacanze e Locazioni Turistiche, ci chiamano da tutta Italia per chiederci di poter seguire il nostro evento !
E’ ufficiale : Giambattista Scivoletto CEO di bed-end-breakfast.it sarà uno dei relatori del nostro appuntamento. Se non sai chi sia, basta andare su www.bed-and-breakfast.it per apprezzare il suo operato. Nel mondo dell'extralberghiero, il suo portale è il maggiore aggregatore di B&B e Case Vacanze a livello nazionale !!!
Per dare modo ancora di poter far partecipare il maggior numero di gestori di attività ricettive all’evento , il C.D. di ANBBA, ha deliberato di mettere a disposizione un ulteriore numero di posti (con registrazione gratuita aperta a tutti , soci e non soci) per questo webinar del 25 novembre 2021 alle ore 17.00.
Affrettatevi - i posti sono limitati ! ??
Partecipare anche tu all’evento in LIVE Streaming HD !
Link per l’iscrizione :
Il Green Pass nelle strutture ricettive
Per soggiornare in hotel non è obbligatorio il Green Pass, secondo il decreto legge del 22 luglio 2021, che introduce il Green Pass obbligatorio per accedere ad alcuni luoghi aperti al pubblico.
Chi soggiorna in hotel può tranquillamente accedere anche al ristorante e al bar senza Green Pass, per cui è possibile per gli hotel applicare i trattamenti di bed&breakfast, mezza pensione e pensione completa.
Sono, invece, accessibili con Green Pass alcune attività e servizi al chiuso messi a disposizione dall’hotel, come palestra, piscina coperta e centro benessere.
Da ciò si deduce che anche per accedere alle strutture ricettive extra-alberghiere non vige l’obbligo di avere il Green Pass. analogamente anche nei Bed and Breakfast a carattere familiare dove viene servita la colazione non vi è obbligo di Green Pass , ma, a nostro avviso sono raccomandate tutte le precauzioni previste per la somministrazione della colazione in una sala comune all’interno del B&B stabilite precedentemente dalla Conferenza Stato Regioni e dalle singole Regioni in materia di prevenzione anti-Covid.
ANBBA ha fatto per questo numerosi WEBINAR dal titolo “Alloggiare in sicurezza” con il rilascio, alle strutture ricettive che osservano protocolli elaborati dall’Associazione, il marchio ANBBA , STRUTTURA SICURA.
Le Regole dal 15 ottobre
Dal 15 ottobre per alloggiare negli alberghi e nelle strutture ricettive extra-alberghiere sarà necessario esibire il Green Pass?
Cerchiamo di rispondere alla domanda che ci viene rivolta quasi quotidianamente attingendo alle miriadi di informazioni che ogni giorno circolano sul web. Come già detto nel paragrafo precedente, Il Governo ha stabilito che l’accesso agli alberghi non è legato all’esibizione del Green Pass ma esistono delle eccezioni. Il Decreto dello scorso 6 agosto includeva nella lunga lista dei luoghi il cui accesso è possibile solo con Green Pass i bar, i ristoranti, i teatri, i cinema, le terme, i parchi divertimento, lasciando fuori hotel e strutture ricettive quali b&b o affittacamere.
ATTENZIONE le cose cambiano invece per tutti coloro che lavorano nell’ambito delle strutture ricettive dalla data del 15 ottobre infatti il nuovo Decreto stabilisce che tutti i lavoratori del settore, sia pubblico che privato, dovranno essere muniti di Green Pass, sarà obbligatorio per chi lavora in un albergo, in un b&b, in un campeggio o simili avere la certificazione verde. Tale obbligo vige sia per il personale interno che per quello esterno. Pena la sospensione dello stipendio.
Ora è chiaro e palese che la parola lavoratori è molto generica e nello specifico se ci si riferisce ai B&B a carattere familiari senza partita IVA il gestore deve essere considerato lavoratore ?
Se si analizza la parola nel suo significato specifico la risposta è SI. Ma poiché la norma aggiunge “pena la sospensione dello stipendio “, allora il gestore della struttura non è lavoratore , attenzione sempre nel caso in cui trattasi di B&B a carattere familiare . Se si passa ad una struttura ricettiva a carattere professionale : vale a dire Affittacamere , Guest House , Foresterie lombarde ecc allora le cose cambiano e tutti coloro che operano nella struttura a qualsiasi titolo , sono considerati , a nostro avviso , LAVORATORI , gestore compreso, ed allora è bene che abbiano il Green Pass.
CONCLUSIONI - Il vaccino è una sicurezza per voi e per tutti ed è attualmente l’unica certezza per uscire da questa situazione. In questi giorni, con l’arrivo della stagione invernale il virus sta nuovamente dilagando , aumentano i contagi e si rischia che vengano vanificati tutti i sacrifici che gli italiani hanno, nella maggior parte fatto, per uscire dalla pandemia.
WEBINAR SPECIALE ANBBA
Giovedì 25 Novembre 2021 ore 17
La nuova piattaforma ALLOGGIATI-WEB
In collaborazione con il CEN – Centro Elettronico Nazionale della Polizia di Stato
Aggiornamento del 4 novembre 2021
ANBBA ringrazia tutti coloro che, fino ad oggi, si sono registrati per partecipare al WEBINAR di giovedì 25 novembre alle ore 17,00 p.v. per la presentazione della nuova piattaforma ALLOGGIATI-WEB. Nella prima giornata di registrazione è stato saturato il numero massimo di prenotazioni, pertanto abbiamo provveduto ad aumentare il numero dei partecipanti previsto ma sempre con un numero limitato. A tal proposito informiamo che sarà data precedenza alla partecipazione ai soci ANBBA .
💪 Appuntamento con la formazione in LIVE Streaming il 25 novembre!!
🖥 Puoi seguirci da smartphone, da pc o ancora meglio, usando il tuo televisore come schermo!
Partecipa anche tu all’evento in LIVE Streaming HD! i posti sono limitati !
⬇️
Link per l’iscrizione : https://bit.ly/AlloggiareWEB
👉 #anbba #anbbaformazione #confturismo #extralberghiero #turismo
Aggiornamento del 27/09/2021 - Ore 09:28
Prende il via oggi alle ore 17 il Corso On line sulla piattaforma WEBINAR ANBBA
Per i nuovi soci che desiderano partecipare al Corso cè ancora la passibilità di registarsi fino alle ore 12.
Promozione Corso on-line + quota associativa , 70 euro
https://bit.ly/Corsi-anbba-2021
Clicca
Corsi On Line
Piattaforma WEBINAR ANBBA
Apertura – Gestione – Commercializzazione
Attività extra-alberghiere
Bed ad Breakfast
Affittacamere
Case e appartamenti per vacanze
Locazioni turistiche
Entra nel modo digitale di ANBBA
Presentazione
I corsi si inquadrano in un vasto programma promozionale che ANBBA sta organizzando per la prossima stagione autunnale ed avranno lo scopo di promuovere le attività ricettive extra-alberghiere creando presupposti fondamentali per una gestione professionale di qualità per adeguarsi ad un mercato sempre più esigente nel rispetto delle attuali normative e nella gestione della pandemia che in campo internazionale non ha ancora allentato la morsa.
La partecipazione ai corsi è aperta a tutti coloro che hanno intenzione di proiettarsi in questo mercato e di intraprendere queste attività per le quali , oggi più che mai, è necessaria una formazione capace di fornire tutti gli elementi necessari per le specifiche tipologie ricettive. ANBBA con la sua esperienza più che ventennale del settore e con i suoi esperti, è la più qualificata per offrire il necessario sopporto , sia tecnico che fiscale, ma anche e sopratutto per la promo-commercializzazione che è fondamentale per operare.
Il corsi ovviamente saranno riservati ai soci ma nello specifico vengono organizzati solo ed esclusivamente per coloro che per la prima volta vogliono avere questo supporto normativo e per questo il Consiglio Direttivo di ANBBA ha deciso di ridurre la quota associativa : quota più corso 70 euro, intendendo che la partecipazione al corso sia obbligatoria per avere questo particolare sconto.
Date e orari
Lunedì 27 settembre dalle ore 17:00 alle 19:00
Martedì 28 settembre dalle ore 17:00 alle 19:00
Mercoledì 29 settembre dalle ore 17:00 alle 19:00
PROGRAMMA
Argomenti e Materie
Attualità :
Grenn Pass e Protocolli anti-covid (aggiornamenti )
Marchio struttura sicura ANBBA
Inquadramento legislativo nazionale
Leggi regionali in materia ricettiva
Gli sportelli SUAP dei Comuni
Piattaforme operative per presentazione SCIA
Caratteristiche degli immobili e dei locali
Regolarità delle costruzioni in materia urbanistico-catastale
Calcolo della capacità ricettiva in base alle normative regionali
Scelta del nome da dare alla struttura in funzione della tipologia
Normative fiscali in funzione delle varie caratteristiche gestionali
Codici regionali e nazionali di riferimento
Check in - Check out
Adempimenti di legge per la gestione – Polizia – ISTAT- Tassa Soggiorno
La colazione nelle strutture ricettive extra-alberghiere e sue normative – Direttive comunitarie e notifiche sanitarie. HACCP
Sito – Pagine FACEBOOK
Registrazione sui portali OTA e promo commercializzazione
Durata e Orari
La durata totale dei corsi sarà di 6 ore spalmate in tre sessioni di 2 ore l’una e si svolgeranno prevalentemente nel pomeriggio a partire dalle ore 16. Le date e le conferme degli orari nonchè i nomi dei docenti ed esperti che terranno i corsi on-line saranno precisati entro il termine delle presentazione delle domande di adesione , termine fissato per il 3 settembre 2021.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi in qualità di nuovo socio usufruendo del particolare sconto (quota associativa + corso on line ) , gli interessati sono invitati a compliare l’apposito form - Si ricorda che il particolare sconto sulla quota associativa ordinaria pari a 100 euro è subordinato all'effettiva partecipazione al corso.
Compila il form Online
Iscrizioni aperte fino al 10 settembre 2021
clicca
Prima di compilare il form dovrà essere effettuato il bonifico di € 70 (settanta) in favore di ANBBA nel quale dovrà essere indicata la causale :
quota ass + corsionline
Nel form dovrà essere indicato il codice CRO del bonifico e la copia della ricevuta del BONIFICO dovrà essere inviata tramite mail a :
BONUS TV
La speciale pagina sul portale dell’Agenzia delle Entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-tv
Che cos’è - Bonus TV
La legge di Bilancio 2018 ha previsto, per gli anni 2019-2022, un contributo a favore dei cittadini per l’acquisto di apparecchi televisivi di nuova generazione (articolo 1, comma 1039, lettera c), della legge n. 205 del 2017).
Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze 18 ottobre 2019, sono state individuate le modalità attuative per l’erogazione del contributo, che riguarda l’acquisto di tv e di decoder (c.d. “bonus tv –decoder”).
Successivamente, la legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 614, legge n. 178 del 2020) ha previsto un altro contributo per l’acquisto di apparecchi televisivi di nuova generazione, previo avvio a riciclo di quelli obsoleti (c.d. “bonus rottamazione tv”).
Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 5 luglio 2021, sono state definite le misure attuative della nuova agevolazione e sono state apportate alcune modifiche alla disciplina prevista per il precedente bonus tv-decoder.
Come funziona
I venditori operanti in Italia che intendono aderire all’iniziativa devono registrarsi al servizio telematico reso disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
I cittadini che intendono beneficiare dei contributi possono presentare al venditore registrato apposita richiesta contenente la dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del d.P.R n. 445 del 2000, con si cui attesta quanto segue:
Normativa e prassi
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/bonus-tv/normativa-e-prassi5
Green pass, avviso con sms e mail.
Si può chiedere anche in farmacia.
Dcpm - Green Pass
Green pass, si parte: il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Dpcm che definisce le modalità di rilascio, gli ambiti di utilizzo e i soggetti che dovranno verificare la validità dei certificati che, dal primo luglio, consentiranno di spostarsi nei Paesi Ue e nelle zone rosse e arancioni in Italia e di accedere agli eventi in cui è prevista la presenza di più persone, come matrimoni e feste private.
Green pass: via libera del garante per la privacy
Continua a leggere su :
Vai al Sito ufficiale
LA GUIDA
Vedi Allegati
È visibile sul canale YouTube di ANBBA
la registrazione del WEBINAR speciale ANBBA -
Alloggiare in sicurezza e Focus sul Green Pass
BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DIGITAL EDITION
WEBINAR SPECIALE ANBBA
Evento BIT Milano 2021
DIGITAL EDITION
Mercoledì 12 maggio – Ore 15:00
Alloggiare in sicurezza
Protocolli personalizzati per le strutture extra-alberghiere
Marchio ANBBA struttura sicura
Focus sul Passaporto Vaccinale Europeo
Green Pass europeo - Green Pass italiano
Interverrà Isabella Adinolfi - Parlamentare Europea
Coordinatore dell’evento :
Cesare Gherardi - Direttore Area Tecnica di ANBBA
Coadiuvato da :
Angelo Johnny Malerba
Carlo Antonino La Via
Enrico Turi
Membri del Consiglio Direttivo di ANBBA
La partecipazione per i soci è gratuita e il link per la registrazione e l’accesso è in area soci ANBBA – Per i non soci la quota di partecipazione è fissata in Euro 5,59 (ridotta per agevolare la patecipazione) che potrà essere usata in seguito come bonus da scontare sulla quota di iscrizione ANBBA. I bonus sono sommabili fino a una concorrenza di euro 50 e potranno essere usati in tutto l’arco del 2021.
Modalità di registrazione non soci
I soci troveranno le modalità di regitrazione nell'area riservata ANBBA
WEBINAR ANBBA
Lunedì 29 Marzo ore 15:30
Rag. Paolo sardi – Consulente fiscale ANBBA
La fiscalità nelle strutture ricettive extra-alberghiere – Focus sulle nuove normative introdotte nella Legge di Bilancio 2021 In materia di fatturazione elettronica
Dott. Sergio Lombardi – Commercialista e membro del CTS di ANBBA
Le locazioni turistiche o affitti brevi - Focus sulle nuove normative introdotte nella Legge di Bilancio 2021
Coordinatore : Cesare Gherardi
Direttore area tecnica di ANBBA
LINK per la Registrazione NON SOCI ANBBA
https://bit.ly/Webinar-ANBBA-2021
In AREA SOCI è in funzione il link per l'iscrizione Gratuita
La partecipazione al webinar è gratuita per i soci ANBBA – I non soci potranno partecipare con una donazione di 10 euro che andrà costituire un fondo per la campagna nazionale per la promozione delle attività extra-alberghiere .
Roma 15/03/2021
Il nuovo Governo Draghi ha impresso una forte accelerazione per la definizione della stesura del Recovery plan peraltro già presentato alla X° Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dal Governo Conte e rubricato sotto il nome di : PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA. Le osservazioni di ANBBA sono già state da tempo acquisite agli Atti Parlamentari della suddetta Commissione in data 8 febbraio 2021.
In data 5 marzo u.s. ANBBA è stata chiamata assieme alle altre Associazioni e Federazioni ad una videoconferenza organizzata da Confturismo. In quella circostanza è stata invitata a far pervenire le proprie osservazioni e memorie affinché gli organi dirigenziali di Confturismo , coordinati dal Direttore Dott. Alberto Corti, possano elaborare, sulla base delle varie osservazioni e proposte, un documento condiviso atto a migliorare il piano di intervento. L’opera del Governo Draghi è stata ancora una volta molto attiva, tanto è che, in questi ultimi giorni, il neo Ministro del MEF, On. Daniele Franco , è intervenuto in audizione, in data 8 marzo u.s., presso la speciale Commissione congiunta di Senato e Camera (5° - 6° e 14° del Senato e V – VI e XIV della Camera) nell’ambito dell’esame del documento XVII n.18 che è appunto il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Risulta chiaro ed evidente che tutte le osservazioni e memorie che la nostra Associazione ha fatto pervenire, sia alla Commissione della Camera sia a Confturismo, si riferiscono principalmente a strategie operative atte a far risollevare il comparto turismo ed in particolare il settore extra-alberghiero dalla profonda crisi causata dalla pandemia. ANBBA è impegnata da mesi alla realizzazione di un vasto programma Federativo che unisca tutto il mondo dell’extra-alberghiero che possa avere una voce forte e chiara per la risoluzione di tutte le problematiche che il covid ha provocato. Il mondo dell’extra-alberghiero non può avere una voce congiunta assieme ad altri settori della ricettività con il rischio di perdere, oltre che la sua valenza economica e reddituale, anche la sua vitale esistenza.
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
TURISMO 2.0
Extra-Alberghiero cardine della ripartenza
WEBINAR ANBBA
12 marzo ore 15:30
Programma
Dott.ssa Elena Di Raco – Responsabile dell’ufficio studi statistici e ricerche di ENIT
Focus sulla ripartenza del comparto
Giambattista Scivoletto - Amministratore di Bed-and-breakfast.it
Aspetti positivi per il rilancio del settore
Sergio Lombardi - Dottore commercialista membro del Comitato Tecnico Scientifico di ANBBA.
Iter burocratico della Legge di Delega al Governo in materia di Turismo, settore strategico per la nostra economia.
Arianna Tomelleri – Trainer per il sud Europa dell’azienda Happy Holiday Home
Cambiamenti delle modalità di accoglienza in era Covid.
Marco Stella – Presidente del Gruppo Forza Italia della Regione Toscana
La burocrazia nemica delle locazioni turistiche ?
Dott. Giacomo Trovato
Country Manager di AirBnB Italia.
Gli italiani dopo un anno di pandemia: il viaggio tra bisogno e opportunità
Coordinatore : Cesare Gherardi
Direttore area tecnica di ANBBA
REGISTRATEVI
https://mailanbba.wixsite.com/anbba-2021/iscrizione-no-soci
IN AREA SOCi il LINK per l'acesso gratuito per i soci ANBBA
La partecipazione al webinar è gratuita per i soci ANBBA – I non soci potranno partecipare con una donazione di 10 euro che andrà costituire un fondo per la campagna nazionale per la promozione delle attività extra-alberghiere .
WEBINAR ANBBA
Martedì 16 febbraio ore 16
Le nuove regole di Roma Capitale per il pagamento
del contributo di soggiorno e l’accesso al portale
*********
Prime indicazioni sulla
nuova piattaforma alloggiati-web della
Polizia di Stato
********
La partecipazione al webinar per i soci ANBBA è gratuita
Per i non soci la quota di partecipazione è fissata in euro 10
che potranno essere eventualmente scalati sulla quota annua di iscrizione ad ANBBA
ISCRIVITI ORA
Prossimo webinar di ANBBA
TURISMO 2.0
Extra-Alberghiero cardine della ripartenza
L'importante evento a data da destinarsi , ma sicuramente nel mese di marzo , sarà un'occasione per fare il punto sulla situazione e per organizzare strategie operative onde consentire alle strutture ricettive extra-alberghiere di ricevere ospiti in sicurezza, ma anche di aiuto per l'applicazione di metodologie di controllo sulla provenienza dei viaggiatori , sia in ambito nazionale che europeo e anche internazionale , nell'ipotesi che, l'evolversi della situazione pandemica consentisse una ripresa dei flussi turistici anche da oltre oceano.
Sono attive le prenotazioni sulla piattaforma ANBBA al seguente link :
https://mailanbba.wixsite.com/anbba-2021/modulo-iscrizione
INFORMATORE 2021
L’extra-alberghiero scende in Piazza
È ORA DI FARCI SENTIRE !!!
MARTEDÌ 9 FEBBRAIO ore 11:00 - ROMA PIAZZA DEL POPOLO.
IL MONDO DELL EXTRA-ALBERGHIERO SI RIUNISCE PER DARE VOCE ALLE MIGLIAIA DI STRUTTURE DIMENTICATE DAL GOVERNO.
ANBBA (ASSOCIAZIONE NAZIONALE) SARÀ PRESENTE CON UNA DELEGAZIONE.
LA MANIFESTAZIONE È APERTA A TUTTI.
invitiamo a portare con se fischietti e cartelli con le rappresentanze delle regioni di provenienza.
IL NOSTRO SETTORE È PRIMO PER NUMERO DI POSTI LETTO E FATTURATO!
RICORDIAMOLO A CHI CI GOVERNA !
NON MANCARE !!!
Programma WEBINAR ANBBA 2021
di prossima programmazione
Le nuove regole di Roma Capitale per il pagamento
Del contributo di soggiorno e l’accesso al portale
*********
Presentazione della nuova piattaforma alloggiati-web della
Polizia di Stato
********
Focus sulle nuove normative introdotte nella
Legge di Bilancio 2021
In materia di fatturazione elettronica
*******
Le locazioni turistiche o affitti brevi
Focus sulle nuove normative introdotte nella
Legge di Bilancio 2021
*********
Corso per apertura di Bed and Breakfast
in tempo di COVID
Tre sessioni
Prima sessione
Gli aspetti fiscali e le problematiche
gestionali durante la pandemia
Ristori no … Ristori si !!!
Seconda sessione
Come aprire un B&B
Terza sessione
Accogliere in sicurezza
*****
Ulteriori WEBINAR saranno programmati su specifici argomenti di attualità o su specifiche richieste da parte dei soci.
Le date dei vari webinar saranno comunicate tempestivamente per dare il necessario tempo per registrarsi sulla speciale piattaforma.
I webinar saranno tutti gratuiti per i soci
Saranno a pagamento per tutti coloro che non sono soci ANBBA ma il versamento , che verrà di volta in volta stabilito per la partecipazione, potrà essere scalato dalla quota di adesione ad ANBBA.