Abbiamo vissuto e viviamo una situazione difficile e , talvolta, drammatica . Il presente e il futuro non sono rosei , ma la speranza di tornare a momenti migliori non deve abbandonarci ! Per questo l'Associazione ANBBA augura ai soci e alle loro famiglie e a tutti coloro che ci seguono nelle nostre azioni di vivere un Natale sereno ed un nuovo anno pieno di progetti positivi !
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
EVENTO CONCLUSO
WEBINAR ANBBA
"ACCOGLIERE IN SICUREZZA"
Mercoledì 2 dicembre ore 16
Dedicato a Bed and Breakfast
Presentazione del webinar da parte di Enrico Turi
membro permanente del CDA di ANBBA
Dott.re Ernesto Gennaro
Presenterà alcuni prodotti
della WENARP, convenzionati ANBBA
Ing. Fabrizio Marchese
Presenterà alcuni prodotti
della SKM, convenzionati ANBBA
Rag.Paolo Sardi - Consulente fiscale ANBBA
Aggiornamenti decreti Ristori
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
Corso breve
- Accogliere in sicurezza -
Giovedì 3 dicembre ore 16
Dedicato a Affittacamere – Foresterie Lombarde – Guest House
Presentazione del webinar da parte di Carlo Antonino La Via
membro permanente del CDA di ANBBA
Dott.re Ernesto Gennaro
Presenterà alcuni prodotti
della WENARP, convenzionati ANBBA
Ing. Fabrizio Marchese
Presenterà alcuni prodotti
della SKM, convenzionati ANBBA
Rag.Paolo Sardi - Consulente fiscale ANBBA
Aggiornamenti decreti Ristori
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
Corso breve
- Accogliere in sicurezza -
Venerdì 4 dicembre ore 16
Dedicato a Case e Appartamenti per Vacanze – Locazioni turistiche
Presentazione del webinar da parte di Angelo Johnny Malerba
membro permanente del CDA di ANBBA
Dott.ssa Elena Di Raco
Responsabile Ufficio Studi Statistici e Ricerche dell'ENIT
Come sarà il turismo post Covid
Dott.ssa Anna Maria Nigro
Presenterà ISPEL
Società certificatrice messa
a terra impianti elettrici , convenzionata con ANBBA
Dott.re Ernesto Gennaro
Presenterà alcuni prodotti
della WENARP, convenzionati ANBBA
Ing. Fabrizio Marchese
Presenterà alcuni prodotti
della SKM, convenzionati ANBBA
Rag.Paolo Sardi - Consulente fiscale ANBBA
Aggiornamenti decreti Ristori
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
Corso breve
- Accogliere in sicurezza -
Tutti i soci partecipanti riceveranno
lo speciale
LOGO ANBBA
STRUTTURA SICURA
Partecipazione gratuita per i soci ANBBA
Aperte le registrazioni
Evento concluso
WEBINAR ANBBA
Il Comitato tecnico scientifico di ANBBA composto da : Cesare Gherardi – Angelo Johnny Malerba - Carlo Antonino La Via – Enrico Turi – Paolo Sardi ha indetto per
Lunedì 23 Novembre ore 16
Videoconferenza
Affitti brevi o Locazioni turistiche
Nuove regole nella Legge di Bilancio 2021
(Articolo 95 , già 91)
Intervengono il Dott. Sergio Lombardi
specializzato in Leggi per il Turismo
Partecipazione straordinaria del
Senatore Gian Marco Centinaio
Ex Ministro con delega al Turismo
Rag. Paolo Sardi consulente fiscale di ANBBA
Moderatore
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
Partecipazione gratuita per i soci ANBBA
Non soci pagamento diritto di segreteria per accesso alla piattaforma euro 10
Saranno inoltre distribuiti accessi gratuiti ad invito da parte della Segreteria in base al numero delle registrazioni e a insindacabile giudizio del CD di ANBBA.
Modalità di partecipazione
ATTENZIONE
Cliccando sul pulsante link , a partire dal giorno 20 novembre, troverete le disposizioni per
registrarsi alla piattaforma per partecipare al webinar , registrazione gratis per i soci.
I non soci troveranno le modalità di pagamento dei diritti di segreteria e saranno registrati automaticamente.
SENTENZA della CASSAZIONE per l'IMU
Non è tenuto all'Imu il separato di fatto
Consolidato il concetto di DIMORA ABITUALE
Sentenza n. 24294 del 3 novembre 2020
La Cassazione ha provveduto a sottolineare che con abitazione principale si deve, per forza di cose, intendere l'immobile nel quale il contribuente ha deciso di porre la propria dimora abituale e che possiede a titolo di proprietà. O comunque ne possieda l'usufrutto o qualunque altro diritto reale. Secondo la giurisprudenza, per essere riconosciuta come abitazione principale, un immobile deve essere la dimora abituale non solo e soltanto del ricorrente, ma anche dei suoi familiari. Quindi, nel caso in cui fosse il luogo nel quale abbia posto la propria abitazione solo e soltanto il ricorrente, ma non i suoi familiari, non ci sarebbe il diritto alla detrazione.
Continua a leggere su :
https://www.italiaoggi.it/news/non-e-tenuto-all-imu-il-separato-di-fatto-2488810
Il giorno 8 ottobre p.v. RAI 3 intervista dalle 12,25 alle 12,45 il nostro Presidente Marco Piscopo
sugli effetti della pandemia e le ricadute sugli esercenti delle Aziende Turisticihe, causate dal Sars Covid 19.
Dalle lusignghiere aspettative di metà febbbraio , al crollo di fatturato causato dalla pandemia , un fenomeno sottovalutato che si sarebbe presto ingigantito a livello nazionale ma amche globale.
La mancanza di coordinamento tra le Regioni, inesistente o a"macchia di leopardo" , la debacle ricaduta come un boomerang sulle componenti del ventaglio turistico che il Paese offre al Mercato, saranno tra gli argomenti trattati.
Si parlerà di futuro, di nuove leve e la creazione -relativa,mente al turismo- di una "CUPOLA" che sostituisca la "Conferenza Stato Regioni" conferendo una sorta di minimo comune denominatore agli interventi inesistenti e/o a macchia di leopardo.
Il Turismo, nelle sue varianti e ricadute sul sociale , non deve trascinare il Paese in una crisi epocale.
Per questo nelle more della "messa a punto" del vaccino va coinvolta e unificata senza vincoli di partito, la Migliore Classe Dirigente e gli Operatori del Settore .
Le Imprese vanno sostenute per dare ossigeno al Mercato. Questo non è ancora avvenuto.
Perchè non abbiamo gridato forte e chiaro che oltre il 50% del fatturato turistico è costituito da una sola persona e oltre il 95 % da imprese con meno di 10 dipendenti ? Lo abbiamo fatto, lo abbiamo fatto, ma ma troppo spesso conculcati dalla concorrenza.
Il fenomeno della Pandemia puo' e deve essere gestito. Nelle more del la diffusione del vaccino, dovremo attrezzarci perchè l'incontro tra l'Esercente ed il turista avvenga in piena sicurezza.
Un giro di clessidra bottom.up: il territorio che accoglie e spalma nel Paese i Turisti, avendo cura di evitare gli assembramenti pur agevolando i rapporti interpersonali.
I nostri suggerimenti per un cambiamento nell'incoming che è già in atto nel nostro Paese .
La nuova app per supporti mobili
Modalità operative di di funzionamento saranno illustrate in una videoconferenza il prossimo 15 settembre
ANBBA unica associazione nazionale rappresentativa delle attività ricettive extra-alberghiere, è stata invitata, dal Ministero degli Interni alla videoconferenza del 15 settembre p.v. nella quale verranno rese note le nuove procedure per la denuncia degli ospiti sul portale “alloggiatiweb “ della Polizia di Stato su dispositivi mobili come cellulari , smartphone , tablet ecc.
ANBBA, una volta acquisite tutte le informazioni che saranno date nella videoconferenza, provvederà a sua volta , ad informare i propri soci tramite uno speciale webinar .
REGIONE Lazio
Contributi a FONDO PERDUTO
«È in arrivo uno stanziamento straordinario di 10 milioni di euro a fondo perduto da parte della Regione Lazio in favore delle imprese del settore turistico sul nostro territorio. Un finanziamento importante che dimostra attenzione e vicinanza verso un comparto della nostra economia che ha subito un vero e proprio trauma a causa del Coronavirus»: l’annuncio è del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Fino alle ore 16 di mercoledì 30 settembre, alberghi, b&b, guest house, ostelli, villaggi turistici, country house, case per ferie, case vacanza, alberghi diffusi, agenzie di viaggio e tour operator, potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto accedendo alla piattaforma
www.regione.lazio.it/aiuticovidturismo
Le strutture ricettive che vorranno avanzare la loro richiesta dovranno essere registrate alla data dell’8 settembre 2020 sulle specifiche banche dati regionali ed essere autorizzate all’esercizio dell’attività ricettiva secondo le leggi regionali vigenti. Non potranno presentare domanda le imprese che avranno già beneficiato di precedente e analogo contributo regionale. Il bando ripropone infatti le misure inserite nell’avviso dello scorso mese di maggio quando la Regione Lazio decise di destinare ingenti risorse economiche per sostenere le aziende che più di altre avevano sofferto il peso del lockdown e delle misure restrittive.
Da : Corriere della Sera - Roma/Cronaca
WEBINAR speciali riservati ai soci ANBBA
Corso propedeutico per messa in sicurezza delle strutture ricettive extra-alberghiere e attuazione dei protocolli operativi (linee guida di ragionevole comportamento , in attesa di più specifici protocolli operativi da parte del Governo o delle Regioni , al momento assenti ) –
Saranno organizzati tre corsi on-line secondo il seguente calendario :
Mercoledì 13 alle ore 16 - Attività di Bed and Breakfast non professionali
Giovedì 14 alle ore 16 - Affittacamere – Guest House – B&B professionali - Foresterie Lombarde
Venerdì 15 alle ore 16 - Case e appartamenti per vacanze e Locazioni turistiche o Affitti brevi (gestiti con o senza partita IVA)
A tutti i partecipanti ANBBA rilascerà attestato di partecipazione e un MARCHIO codificato
STRUTTURA SICURA ANBBA
Le modalità di partecipazione ai corsi saranno pubblicate su questa stessa pagina non appena , i tre corsi con le rispettive date , sono stati registrati sulla piattaforma WEBINAR di ANBBA nazionale.
https://mailanbba.wixsite.com/webinaranbba
ISCRIVETEVI
Nota : nell'ipotesi che da parte del Governo o delle Regioni venissero emanati specifici protocolli, sono previsti aggiornamenti da programmare.
Comunicato ANBBA del 6/05/2020
I nostri centralini telefonici stanno ricevendo , da oltre 48 ore, numerose chiamate (stesse richieste sulle nostre caselle e-mail) per attingere informazioni relative alla data di riapertura delle strutture ricettive extra-alberghiere e assimilabili , codice ATECO 55.2 (55.20.51) - Al momento le strutture che possono operare sono solo quelle di cui al codice ATECO 55.1 - Alberghi e simili.
Siamo in attesa di conoscere da parte del Governo chiarimenti in merito. Sul sito ufficiale del Governo sono scomparse, fra l’altro anche le FAQ , che erano presenti e che permettevano di ospitare persone per determinate esigenze , sia di carattere sanitario , che di pubblica utilità.
QUINDI TUTTI CHIUSI fino a quando non saranno comunicate , sia le date , che le modalità di ricezione degli ospiti con specifici protocolli di sicurezza.
PRONTO IL PROTOCOLLO ANBBA
per la
RIPARTENZA
delle strutture ricettive
Extra-Alberghiere articolato in tre gruppi
postato in AREA SOCI
COMUNICATO del 29 marzo 2020
Nel ringraziare tutti voi che numerosi seguite tutto quanto sta facendo la nostra Associazione per il comparto extra-alberghiero per il dramma coronavirus, ci teniamo a comunicarvi che già oltre 6 giorni fa , ANBBA ha fatto pervenire alle forze politiche , sia di maggioranza, che di opposizione, non prima di esserci confrontati con i nostri associati , proposte concrete elaborate dal nostro comitato scientifico e ribadite successivamente dopo la pubblicazione del DL n.19 del 25/03/2020 (entrato in vigore in data 26 u.s. ) con invio delle proposte , al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte , al Ministro del Turismo On. Dario Franceschini, nonchè al Ministro del MiSE On. Lorenzo Patuanelli , con istanze di modifica di alcune parti del Decreto “Cura Italia” relativamente al settore extra-alberghiero , completamente ignorato soprattutto in considerazione del fatto che specialmente per le attività a gestione non imprenditoriale è per molte famiglie unico sostentamento economico e garanzia di una dignitosa esistenza.
Le proposte inviate in sunto alle istituzioni , sono state nel loro dettaglio oggetto di pubblicazione nell’Area Soci del sito ANBBA precedute da una comunicazione preventiva tramite un bollettino informativo inviato , come di consuetudine a tutti gli associati. Tutti coloro che per varie ragioni non hanno ricevuto la comunicazione via e-mail sono pregati per informarsi di accedere all’Area Soci stessa e, nell’ipotesi di smarrimento delle credenziali di accesso di richiederle subito scrivendo a
. supportotecnico@anbba.it o info@anbba.it .
Per far si che le Istituzioni si attivino con rapidità per mettere in campo aiuti economici e tutti quegli strumenti di sostegno necessari al nostro comparto oltremodo penalizzato e che non potrà rivedere , stante la drammatica situazione, una ripresa delle attività in un termine relativamente breve , il Consiglio Direttivo di ANBBA ha deciso di provvedere ad istituire attraverso le proprie piattaforme una serie di conferenze in diretta a partire da
Martedì 31 alle ore 18,00, giorno in cui verrà tenuta una prima conferenza in diretta sul nostro canale FACEBOOK
Vi attendiamo !!!
Il Consiglio Direttivo ANBBA
RIMBORSO CONTRATTI DI SOGGIORNO
Interpretazioni e modalità operative
Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18
Art. 88 (Rimborso dei contratti di soggiorno e risoluzione dei contratti di acquisto di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi della cultura)
1 Le disposizioni di cui all'articolo 28 del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 si applicano anche ai contratti di soggiorno per i quali si sia verificata l’impossibilità sopravvenuta della prestazione a seguito dei provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 3 del decreto legge 23 febbraio 2020 n.6. 2. A seguito dell'adozione delle misure di cui all'articolo
2, comma l, lettere b) e d) del decreto del Presidente del Consiglio 8 marzo 2020 e a decorrere dalla data di adozione del medesimo decreto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1463 del codice civile, ricorre la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta in relazione ai contratti di acquisto di titoli di accesso per spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, e di biglietti di ingresso ai musei e agli altri luoghi della cultura.
3. I soggetti acquirenti presentano, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, apposita istanza di rimborso al venditore, allegando il relativo titolo di acquisto. Il venditore, entro trenta giorni dalla presentazione della istanza di cui al primo periodo, provvede all'emissione di un voucher di pari importo al titolo di acquisto, da utilizzare entro un anno dall'emissione.
4. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 si applicano fino alla data di efficacia delle misure previste dal decreto del Presidente del Consiglio 8 marzo 2020 e da eventuali ulteriori decreti attuativi emanati ai sensi dell'articolo 3, comma l, del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6.
L’articolo 88 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 estende ai contratti di soggiorno la possibilità di utilizzo del voucher quale alternativa al rimborso, nei casi di impossibilità sopravvenuta di cui all’articolo 28 del decreto-legge n. 9 del 2020.
La disposizione prevede una deroga alle norme generali del codice civile, e consente alle strutture ricettive di rilasciare al cliente un voucher da utilizzare entro 12 mesi dalla sua emanazione, anche nel caso in cui il cliente chieda il rimborso.
Il voucher è un riconoscimento di un credito di cui potranno beneficiare i soggetti che hanno prenotato soggiorni, direttamente o tramite agenzia di viaggio o portale di prenotazioni, e che si trovano in una delle condizioni di impossibilità previste dall’articolo 28 del decreto-legge n. 9 del 2020.
La disposizione è applicabile a tutte le strutture ricettive italiane, a prescindere dalla nazionalità del cliente, o dalla sede dell’agenzia di viaggio o del portale attraverso cui è stata effettuata la prenotazione.
La disposizione inoltre è applicabile alle cancellazioni per “impossibilità sopravvenuta” riferite a soggiorni da effettuarsi durante il periodo di validità delle specifiche misure di contenimento di cui ai diversi provvedimenti regionali e governativi che si sono succeduti nel tempo, adottati ai sensi dell’articolo 3 del decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6. Deve quindi ritenersi applicabile anche alle cancellazioni già effettuate, motivate dall’epidemia e dalle restrizioni contenute nei diversi provvedimenti, per le quali la struttura ricettiva non abbia ancora provveduto al rimborso.
Si ricorda che il cliente deve comunicare alla struttura ricettiva il ricorrere di una delle previste situazioni di impossibilità sopravvenuta non oltre 30 giorni dopo la cessazione dell’impedimento, o l’annullamento, sospensione o rinvio dell’evento. La struttura ricettiva, entro 15 giorni dalla comunicazione, procede al rimborso del corrispettivo versato per il soggiorno ovvero all’emissione di un voucher di pari importo da utilizzare entro un anno dall’emissione.
La struttura ricettiva, numerando il voucher, dovrà evidenziare sullo stesso la data di scadenza, non prima di 12 mesi dalla data di emanazione, specificando inoltre:
INTEGRITÀ DEL VOUCHER
Al fine di garantire l’integrità del voucher e non consentire a terzi di modificarlo, si consiglia di inviarlo al cliente in formato immagine (jpeg, jpg, png, gif, tiff, etc.).
Per aver i file compilabili (Modello voucher e lettera di accompagnamento, in Italiano ed Inglese) o qualsiasi chiarimento in merito, è possibile rivolgersi al responsabile ad ANBBA ed in particolare consulente della sezione Marketing e rapporto con gli OTA di ANBBA, sig Carlo Antonio La Via indirizzando a
email: carlolavia@anbba.it
In area soci troverete la lettera di accompagnamento per la conversione dei rimborsi in voucher
e
il modello VOUCHER
COMUNICATO SPECIALE
ATTIVITA' RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE
In riferimento alle disposizioni restrittive per l'emergenza CORONAVIRUS divulgate , sia attraverso i canali televisivi, sia on-line , e sia con le speciali conferenze stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte,
ANBBA informa
che tutte le attività ricettive extra-alberghiere è consigliabile che debbano rimanere chiuse a titolo precauzionale e questo è giustificato anche dal fatto che specialmente per le attività a gestione familiare la presenza degli ospiti potrebbe generare un aggravamento nell'erogazione dei servizi già peraltro precario in questo stato di emergenza , almeno per i periodi temporali stabiliti dai vari decreti e non ricevere più clienti provenienti da ogni parte , potranno, in ipotesi accettare clienti le case e appartamenti per vacanze gestite , sia privatamente , che in forma imprenditoriale, e le locazioni turistiche, in quanto , e questo motivato dal fatto che gli eventuali ospiti , che offriranno valide motivazioni per le quali richiedono ospitalità , hanno la possibilità autonoma di approvvigionarsi di cibo e preparalo nelle rispettive strutture , comunque è consigliabile, in questa evenienza , di prendere tutte le precauzioni del caso per un check-in e check-out protetto e di intensificare l'osservanza di norme igieniche sopratutto prima della consegna degli alloggi e, subito dopo la partenza degli ospiti , con appropriati prodotti igienizzanti.
Torniamo a ripetere che le richieste di alloggio debbono essere seriamente motivate da motivi attinenti alle deroghe contenute negli appositi decreti governativi ma comunque , data la particolare situazione, è sempre meglio informarsi presso le autorità locali in quanto , sia in campo regionale, che comunale , vengono di volta in volta , emanate ordinanze in proposito.
E' comunque da rifiutare ogni qualsivoglia richiesta di ospitalità a fini TURISTICI privilegiando eventualmente richieste da personale sanitario o dalle forze dell'ordine o dalla pubblica amministrazione che, per ragioni correlate all'emergenza CORONAVIRUS , richiedessero un supporto logistico in virtù di trasferimenti disposti e autorizzati dalle rispettive competenti autorità.
La Direzione di ANBBA
_______________________________________
Comunicato da IPSOA sul decreto governativo dell'11marzo 2020
clicca
La lettera di Giacomo Trovato
Country manager di Airbnb Italia
Care host, cari host, sono Giacomo Trovato, sono il country manager di Airbnb Italia e sto registrando questo messaggio dal mio soggiorno. Abbiamo, infatti, chiuso l’ufficio la settimana scorsa, attenendoci alle indicazioni delle autorità italiane di stare a casa. Ci tengo a esprimervi la mia vicinanza e quella di tutto il team italiano in un momento così difficile: tante persone colpite dalla malattia; tutti noi privati di libertà a cui siamo abituati; e voi, che ospitavate viaggiatori di tutto il mondo, avete oggi le case vuote e soffrite un danno economico importante. In questa prima fase della crisi abbiamo dovuto rispondere rapidamente alla crescita del contagio in Italia: 20 casi il 21 febbraio, oltre 12.000 oggi. Per farlo ci siamo concentrati innanzitutto nel fornire ai viaggiatori informazioni puntuali sulle condizioni sanitarie di tutti i Paesi in cui operiamo. Abbiamo, inoltre, adeguato le nostre politiche sulle circostanze attenuanti alla veloce diffusione del contagio, così da tutelare la salute della nostra comunità, guest e host. Nonostante io riconosca la difficoltà di questo momento, mantengo però uno sguardo ottimista sul futuro: questa non è la prima crisi che il settore del turismo si trova ad affrontare. La stessa Airbnb è nata nel 2008, l’anno di una delle peggiori crisi economiche di sempre. Il turismo ha superato quella crisi e supererà questa, perché viaggiare è insito nell’animo dell’essere umano e perché grazie a voi, come è già successo in passato, riusciremo a far scoprire ai viaggiatori la dimensione più autentica e genuina del nostro Paese. Nelle prossime settimane saremo impegnati su due fronti: da un lato continueremo a sensibilizzare le autorità nazionali e locali sulle misure da mettere in atto per sostenere gli operatori del settore extra-alberghiero. È quello che è successo, ad esempio, qualche giorno fa, quando abbiamo propiziato un incontro al Ministero del Turismo con una rappresentanza degli host italiani. Dall’altro stiamo già elaborando un piano per rilanciare il settore: vogliamo investire nostre risorse per incentivare i viaggiatori a visitare l’Italia e tornare ad occupare le vostre case. Chiudo ringraziandovi ancora una volta per quello che avete fatto, per quello che farete; ed esprimendovi la nostra vicinanza. Ci sentiremo nei prossimi giorni con altri aggiornamenti. Per il momento, un caro saluto da parte mia.
Grazie.
Le prime misure per il TURISMO nel decreto legge "coronavirus" Ne seguiranno altre - ANBBA ha già proposto e inviato alle forze politiche azioni mirate per i danni economici che sta avendo l'intero comparto.
Il comparto turismo , sia extra-alberghiero, che alberghiero, sta entrando in crisi per il “coronavirus”.
Le notizie diffuse da TV e giornali e soprattutto quelle che rimbalzano sul web, come bollettini di guerra, stanno allarmando la popolazione a dismisura creando panico ovunque e anche il nostro settore sta entrando in crisi profonda in quanto, le strutture da noi tutelate , stanno ricevendo continue disdette di prenotazioni.
ANBBA si sta attivando a Roma nelle sedi opportune per sensibilizzare le forze politiche ad intervenire in sostegno del comparto e nello stesso tempo fa appello a tutti i gestori delle attività ricettive sia già registrate ad ANBBA ma soprattutto a tutti coloro che non hanno una tutela rappresentativa , di confluire in ANBBA per far si che lo nostra voce sia potente soprattutto in numeri. L’appello è rivolto anche a tutte le tantissime Associazioni locali affinchè si confrontino con i nostri organi direttivi per far si che gli appelli arrivino con un messaggio univoco forte e chiaro per affrontare compatti questa EMERGENZA che rischia di creare una crisi economica di vaste portate che non può essere ignorata dagli organi istituzionali. ANBBA , per ricevere notizie reali dai vari territori e dare le indicazioni e per sottoscrivere nuove adesioni ha attivato una speciale casella mail : emergenzacoronvirus@gmail.com e emergenzacovid19@anbba.it a cui tutti possono scrivere liberamente. Le nostre azioni potranno essere seguite sia sul nostro sito che sulle varie pagine social sia nazionali che regionali di ANBBA. A conclusione si informa che nelle prossime ore l’ex ministro Sen Gian Marco Centinaio chiederà in aula al Senato la creazione di una “task force” con proposte concrete per far fronte all’emergenza del comparto.
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
Riceviamo già le prime reazioni alle nostre richieste e pubblichiamo un primo comunicato stampa che ci è stato trasmesso per conoscenza.
Roma, 25 feb. - "La Lega sta predisponendo un importante piano strategico per consentire al settore turistico italiano di salvare le sue eccellenze e i suoi posti di lavoro che la diffusione del coronavirus sta mettendo in serio pericolo. Presenteremo domani le misure condivise con le associazioni di categoria che si sono aperte al confronto con noi. Non potevamo non intervenire poiché il turismo italiano è il settore che risulta più penalizzato dalla diffusione di questo insidioso virus. Ad un primo calcolo, le cancellazioni delle prenotazioni incoming paiono non fermarsi alle festività pasquali ma addirittura si estenderebbero ai mesi di giugno e luglio, così come risultano azzerate le nostre partenze verso mete estere; completamente cancellati, poi, il turismo scolastico e quello congressuale e i loro relativi e preziosissimi indotti. Di colpo, un'intera filiera che parte dalle agenzie di viaggi, dai tour operator, passando per taxisti ed agli Ncc, fino ad arrivare agli hotel e B&B e alle realtà della ristorazione è stata travolta dalla paura del contagio e dalla propagazione del virus. Locali pubblici, piccole e grandi realtà produttive non solo delle aree rosse ma in tutta Italia, legate anche ai numerosi ed ammirati eventi gastronomici che il nostro Paese sa offrire, improvvisamente in grande difficoltà. Per uscire da questo pesante quadro, serve la collaborazione più ampia di tutti; confido quindi che il ministro del Turismo comprenda ciò lavorando con tutte le forze politiche, così come con l'Enit e il Ministero degli Esteri per promuovere un messaggio capace di ricordare come il nostro Paese sia accogliente ed affidabile, per tornare presto meta amata dai viaggiatori di tutto il mondo".
Senatore della Lega Gian Marco Centinaio, già ministro delle Politiche Agricole e del Turismo.
Sen. Gian Marco Centinaio
_______________________________
Coronavirus: Senatore De Poli (Udc), turismo in ginocchio.
Governo intervenga con Fondo emergenza ammortizzatori sociali ed estensione agevolazioni fiscali Un Fondo di emergenza per il ricorso agli ammortizzatori sociali a livello nazionale, una campagna della Farnesina per tranquillizzare i mercati a livello internazionale, sospensione da versamenti e adempimenti tributari e previdenziali per le regioni danneggiate dall'emergenza anche al di fuori dalle 'zone rosse', una moratoria sui mutui e risorse adeguate e importanti per il FIS (Fondo integrativo salariale) che è fondamentale per il comparto termale". Sono alcune delle richieste avanzate dal senatore UDC Antonio De Poli al Governo sulle misure da adottare per affrontare l'emergenza economica del Coronavirus. "Secondo uno studio di Confturismo Federalberghi - sottolinea De Poli - solo nei prossimi due mesi si rischia di perdere in Italia 40 milioni di presenze, ovvero 21 miliardi di fatturato. E' un problema di stampo nazionale e che non riguarda solo il Veneto che è terza regione turistica d'Italia e, secondo queste previsioni, perderà 8 miliardi. E' doveroso che il Governo prenda le giuste misure al più presto: serve una manovra ad hoc per limitare gli effetti economici di questo contagio. C'è un problema, certamente, di immagine a livello internazionale. E' fondamentale che il Governo e, in modo particolare, la Farnesina agisca presso gli altri Paesi esteri per promuovere l'Italia come un Paese sicuro dove la sanità funziona e proprio per questo motivo i casi emergono. Solo in Veneto sono stati eseguiti 4000 tamponi, ad esempio", continua De Poli che, a proposito dell'allarme lanciato dagli albergatori dei Colli Euganei, annuncia: "Presenterò oggi stesso un'interrogazione parlamentare indirizzata al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, affinché intervenga urgentemente presso l'INPS sul FIS, Fondo integrativo salariale. La situazione che stanno vivendo i nostri hotel è drammatica. Meno prenotazioni vuol dire meno dipendenti e, dunque, meno lavoro. Il Governo intervenga subito".
_______________________________
Coronavirus: Lega, soddisfazione per richieste Abi a governo
Senatore Ugo Grassi
Coronavirus: Lega, soddisfazione per richieste Abi a governo (ANSA) - ROMA, 28 FEB –
"Esprimiamo soddisfazione per la decisione del Comitato di Presidenza dell'ABI di richiedere al Governo, e alle autorità europee, di sospendere fino ad un anno il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti per le micro, piccole e medie imprese che, al momento della richiesta, si trovano "in bonis", e conseguentemente sospendere l'applicazione delle definizioni di "default" per l'individuazione dei crediti scaduti". Lo dichiarano in una nota congiunta i membri del team economico della Lega, composto da Alberto BAGNAI, Massimo Bitonci, Claudio Borghi, Claudio Durigon, Dario Galli, Massimo Garavaglia, Alberto Gusmeroli e Armando Siri. "Questa facoltà, prevista dall'Accordo per il Credito 2019 sottoscritto fra l'ABI e le principali associazioni imprenditoriali, riflette la proposta fatta dalla Lega il 25 febbraio scorso. Sono misure essenziali per venire incontro al tessuto produttivo del Paese, messo a dura prova dalla crisi indotta dal deterioramento del quadro economico, ma anche allo stesso sistema bancario. In assenza di interventi, ritardi nei pagamenti superiori
ai 90 giorni costringerebbero le banche a segnalare le imprese e procedere ad accantonamenti automatici, attivando una spirale perversa di restrizioni sul credito. La Lega esorta il Governo a prendere in seria considerazione questa apertura proveniente dal mondo bancario e a difenderne lo spirito e la sostanza nelle sedi europee, chiedendo le necessarie deroghe ai regolamenti di vigilanza. Chiediamo anche al Governo una attenta valutazione delle nostre richieste di sospensione degli ISA e del Codice crisi d'impresa, la cui introduzione in un contesto così fragile espone l'economia del Paese a seri rischi".- Comunicato stampa ANSA ripreso dalla pagina facebook del Senatore Ugo Grassi
_______________________________
- Le misure per il turismoNel testo ci sono poi le prime misure relative a tutto il Paese che mirano a sostenere le aziende del turismo con la sospensione dei tributi previdenziali e delle ritenute fiscali. È una "prima risposta immediata", spiega il ministro Gualtieri annunciando però altri provvedimenti. "L'Italia resterà un grande attrattore del turismo per sempre - assicura il ministro Franceschini - credo che ci sarà un ritorno molto veloce del turismo interno e dovremo lavorare perché ci sia anche un ritorno il più veloce possibile del turismo internazionale".
_______________________________
Dal sito ufficiale del Governo
_______________________________
Chiesta la sospensione di sei mesi per gli sfratti dovuti a morosità. In crisi anche locali e ristoranti
https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/coronavirus-hotel-1.5051797
_________________________________________________________
Le piattaforme come Booking e Airbnb hanno messo a punto diverse norme straordinarie cui attenersi per il rimborso e la cancellazione delle prenotazioni