Aggiornamento 29/03/2020
COMUNICATO del 29 marzo 2020
Nel ringraziare tutti voi che numerosi seguite tutto quanto sta facendo la nostra Associazione per il comparto extra-alberghiero in relazione al dramma "Coronavirus", ci teniamo a comunicarvi che già oltre 6 giorni fa , ANBBA ha fatto pervenire alle forze politiche , sia di maggioranza, che di opposizione, non prima di esserci confrontati con i Voi associati , proposte concrete elaborate dal nostro comitato scientifico e ribadite successivamente dopo la pubblicazione del DL n.19 del 25/03/2020 (entrato in vigore in data 26 u.s. ) con invio delle proposte (vds www,anbba.it), al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte , al Ministro del Turismo On. Dario Franceschini, nonchè al Ministro del MiSE On. Lorenzo Patuanelli , corredate da istanze di modifica di alcune parti del Decreto “Cura Italia” in particolare relativamente al settore extra-alberghiero , completamente ignorato, csa assai grave soprattutto se si considera il fatto che specialmente per le attività a gestione non imprenditoriale è per molte famiglie unico sostentamento economico e garanzia di una dignitosa esistenza.
Le proposte inviate in sunto alle istituzioni , sono state nel loro dettaglio oggetto di pubblicazione nell’Area Soci del sito ANBBA precedute da una comunicazione preventiva trasmessa tramite un bollettino informativo inviato , come di consuetudine, a tutti gli associati. Tutti coloro che per varie ragioni non hanno ricevuto la comunicazione via e-mail sono pregati per informarsi di accedere all’Area Soci stessa e, nell’ipotesi di smarrimento delle credenziali di accesso, di richiederle subito scrivendo a
. supportotecnico@anbba.it o info@anbba.it .
Per far si che le Istituzioni si attivino con rapidità per mettere in campo aiuti economici e tutti quegli strumenti di sostegno necessari al nostro comparto oltremodo penalizzato e che non potrà rivedere , stante la drammatica situazione, una ripresa delle attività in un termine relativamente breve , il Consiglio Direttivo di ANBBA ha deciso di provvedere ad istituire attraverso le proprie piattaforme una serie di conferenze in diretta a partire da
Martedì 31 alle ore 18,00, giorno in cui verrà tenuta una prima conferenza in diretta sul nostro canale FACEBOOK
Vi attendiamo !!!
Le news - Aggiornamento del 13/02/2020
La Legge AMMAZZA B&B - No 180 giorni di chiusura
Le origini e la storia
Le Marche furono abitate dall'Età del Ferro dai Piceni, popolazione Italica di gruppo Sabellico, che ebbe diversi contatti, prima, con gli Etruschi (VII-VI secolo), poi con il mondo magnogreco (VI secolo), al quale si deve la fondazione della colonia siracusana di Ancona. Intorno al IV secolo il territorio a nord del fiume Esino fu occupato dai Galli Senoni.
Con l'espansione di Roma le popolazioni italiche qui stanziate incominciarono ad avere rapporti poco conflittuali con quest'ultima, con l'eccezione dell'insurrezione anti romana del 269 a.C. Per i Romani il porto di Ancona era molto importante per le rotte verso oriente. Tutta la regione era legata alla capitale dalle vie Salaria e Flaminia.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente il nord della regione cade in mano bizantina (la Pentapoli formata da Rimini, Pesaro, Senigallia, Fano ed Ancona era una delle realtà amministrative greche più importanti in Italia) mentre il sud passa prima sotto i vari regni romano-barbarici per poi transitare nelle mani dei Longobardi con l'annessione al Ducato di Spoleto.
La Pentapoli viene poi donata da Pipino il Breve ai Pontefici, passando sotto il dominio della Chiesa; le Marche rappresentano, con il Lazio, il cuore e la parte più antica dello Stato Pontificio.
Altre realtà territoriali sono invece contese dall'Imperatore o dal Papa o si organizzano come liberi comuni. Fra Medioevo e Rinascimento si consolidano le signorie, con intermittenti golpe di capitani di ventura come Braccio da Montone. Comuni e Signorie vivono secoli di splendore e d relativa indipendenza per poi essere gradatamente assorbiti dallo stato regionale egemone: lo Stato Pontificio. Sono del 1354 le Constitutiones aegidianae del Cardinale Albornoz volte alla sistematizzazione amministrativa delle Marche; il progetto egemone pontificio impegnerà diversi secoli per compiersi definitivamente.
Ancona fu fiorente Repubblica Marinara e viene annessa nel 1532. Camerino fu sotto i Da Varano e Cesare Borgia prima di passare in mano papale nel 1545. Ascoli, dopo la signoria di Francesco Sforza, capitola già nel 1482. Il Ducato d'Urbino fu uno dei più importanti centri del Rinascimento sotto i Montefeltro, prima, e Della Rovere, poi, fino alla devoluzione del 1632.
Le Marche, unificate sotto lo Stato Pontificio, seguono le sorti di quest'ultimo. Con la breve stagione giacobina, la Repubblica Anconitana verrà annessa alla prima Repubblica Romana.
Con la battaglia di Castelfidardo, le Marche vengono definitivamente occupate dall'esercito piemontese e annesse al regno d'Italia, col plebiscito del 4 novembre 1860.
Le Marche non partecipano alla prima rivoluzione industriale. Nel novecento lo sviluppo industriale comporta la nascita di un forte settore alimentare, chimico-farmaceutico, petrolchimico e manifatturiero (mobilifici, tabacchi e carta di Fabriano) che raggiunge il proprio acme negli anni settanta, attraverso un'organizzazione territoriale per distretti industriali che era in controtendenza rispetto le concentrazioni industriali fordiste e ha fatto strada fino ai giorni nostri.
Da : http://www.comuni-italiani.it/11/storia.html
La Regione
Marche fra cielo, terra e mare
URBINO - La reggia dei Montefeltro
Elenco Strutture facenti parte del Gruppo AMICI delle MARCHE | ||
N° | Nome struttura - Indirizzo | |
1 |
B&B A Portata di Mare |
|
2 |
B&B L'Orto di Rina Numana - via Colle Ameno n. 3
|
|
3 |
Bed and Breakfast Isa Loreto - Via Montorsetto 13
|
|
4 |
La casa in campagna Cossignano - Contrada Gallo, 16
|
|
5 |
B&B PALAZZO BOSCARETO Corinaldo - Via N. Boscareto 4- info@palazzoboscareto.com
|
|
6 |
b&b Casa Borghini
Ancona - Corso Garibaldi 144casaborghini@gmail.com
|
|
7
|
Carpe Diem Ancona Ancona - Via Misa, 11
|
|
8 |
IL NOCETO B&B Trecastelli - via Santissima Trinita' 19
|
|
9 |
||
10 |
||
Elenco Strutture facenti parte del Gruppo Amici delle MARCHE | ||
N° | Nome struttura - Indirizzo | |
11 |
||
12 |
|
|
13 | ||
14 |
||
15 |
||
16 |
||