Aggiornamento 14/06/2020
Pagina 1 di 2
Le slide del protocollo ANBBA
- pulizia e sanificazione -
Applicazione ordinanza regionale
per soggiornare nell'isola
Scarica le slide
Attenzione il file in formato pptx è codificato, per aprirlo chiedere le pass a :
Gruppi di attività
Attività di Bed and Breakfast non professionali
Attenzione il file in formato pptx è codificato , per aprirlo chiedere le pass a :
Affittacamere – Guest House – B&B professionali - Foresterie Lombarde
Attenzione il file in formato pptx è codificato, per aprirlo chiedere le pass a :
Attenzione il file in formato pptx è codificato, per aprirlo chiedere le pass a :
Le decisioni prese dalla Regione Sicilia per gli aiuti al comparto Turismo
Queste le misure ad oggi previste :
+Fondo di 75 milioni di euro per acquisti di servizi turistici da strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, agenzie di viaggio, tour operator, guide turistiche e operatori del comparto, da utilizzare come strumento di promozione della Sicilia.
+ 150 Milioni per prestiti alle imprese (con una parte a fondo perduto). 5 milioni per le start up per brevetti Made in Sicily. 10 milioni per editoria e radio televisioni
+ 40 milioni per il fondo per la ripresa- artigiani
+25 milioni per il fondo per la ripresa- cooperative
+ 50 milioni per il sostegno al comparto agricolo
+30 milioni per il fondo di solidarietà della pesca
+100 milioni di contributi e sovvenzioni dirette per l’intero tessuto produttivo
+ 20 milioni per il comparto floro vivaistico
+ 30 milioni per contributi per canoni di locazione ed utenze per gli operatori economici per i mesi di marzo-aprile-maggio
+10 milioni sgravi contributivi per nuove assunzioni
+10 milioni come contributo agli stagionali del turismo e commercio che non riusciranno a raggiungere il numero minimo di giornate utili per l’erogazione dell’indennità di disoccupazione
COMUNICATO del 29 marzo 2020
Nel ringraziare tutti voi che numerosi seguite tutto quanto sta facendo la nostra Associazione per il comparto extra-alberghiero per il dramma coronavirus, ci teniamo a comunicarvi che già oltre 6 giorni fa , ANBBA ha fatto pervenire alle forze politiche , sia di maggioranza, che di opposizione, non prima di esserci confrontati con i nostri associati , proposte concrete elaborate dal nostro comitato scientifico e ribadite successivamente dopo la pubblicazione del DL n.19 del 25/03/2020 (entrato in vigore in data 26 u.s. ) con invio delle proposte , al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte , al Ministro del Turismo On. Dario Franceschini, nonchè al Ministro del MiSE On. Lorenzo Patuanelli , con istanze di modifica di alcune parti del Decreto “Cura Italia” relativamente al settore extra-alberghiero , completamente ignorato soprattutto in considerazione del fatto che specialmente per le attività a gestione non imprenditoriale è per molte famiglie unico sostentamento economico e garanzia di una dignitosa esistenza.
Le proposte inviate in sunto alle istituzioni , sono state nel loro dettaglio oggetto di pubblicazione nell’Area Soci del sito ANBBA precedute da una comunicazione preventiva tramite un bollettino informativo inviato , come di consuetudine a tutti gli associati. Tutti coloro che per varie ragioni non hanno ricevuto la comunicazione via e-mail sono pregati per informarsi di accedere all’Area Soci stessa e, nell’ipotesi di smarrimento delle credenziali di accesso di richiederle subito scrivendo a
. supportotecnico@anbba.it o info@anbba.it .
Per far si che le Istituzioni si attivino con rapidità per mettere in campo aiuti economici e tutti quegli strumenti di sostegno necessari al nostro comparto oltremodo penalizzato e che non potrà rivedere , stante la drammatica situazione, una ripresa delle attività in un termine relativamente breve , il Consiglio Direttivo di ANBBA ha deciso di provvedere ad istituire attraverso le proprie piattaforme una serie di conferenze in diretta a partire da
Martedì 31 alle ore 18,00, giorno in cui verrà tenuta una prima conferenza in diretta sul nostro canale FACEBOOK
Vi attendiamo !!!
Il Consiglio Direttivo ANBBA
Delegazione ANBBA - Sicilia Orientale
Dopo la convenzione fra ANBBA e la CFM - Consulting Service, tramite la nostra Delegata della Sicilia orientale , Grazia La Fauci, la CFM organizza a Messina per il prossimo 31 gennaio un corso in aula dal titolo :
clicca per scaricare la brochure i pdf
Tutti i soci ANBBA o aìì coloro che lo diverranno possono usufruire di un considerevole sconto per la partecipazione al corso stesso
Scheda di iscrizione
Clicca scarica la scheda compilala e inviala all'indirizzo indicato
*********
Il gruppo delegazione Sicilia orientale ti aspetta
Associati ad ANBBA
Diventate soci ANBBA e
ISCRIVETEVI al GRUPPO !!!
Modalità di partecipazione
ANBBA offre questa nuova opportunità per diventare soci ANBBA nell'ambito di Gruppi locali. Il progetto dei Gruppi in SIcilia prevede una riduzione del pagamento della quota associativa per gruppi maggiori di 10 partecipanti che potranno diventare soci di ANBBA nell'ambito del gruppo versando ad ANBBA la quota di Euroi 80. E questo esclusivamente per Gruppi della Regione Sicilia che si verranno a formare su iniziativa delle nostre delegazioni locali . ANBBA in questi specifici casì fornirà ai gruppi un contributo in danaro in relazione al numero dei partecipanti che diverranno soci, a titolo di rimborso spesse per le attività sul territorio e per le iniziative che il gruppo andrà ad organizzare.
Questo nuovo gruppo in formazione sarà organizzato dalla Nostra Delegata Grazia La Fauci a cui vi potrete rivolgere per le modalità operative di iscrizione , scrivendo alla casella
La Sicilia orientale
Viaggiare in Sicilia Orientale è un salto nel tempo, un’avventura atipica: si passa dai monumentali resti archeologici di Siracusa e Taormina alle splendide testimonianze barocche della Valle di Noto, dalle bellezze della vivace Catania, ai paesaggi lunari dell’Etna, il Vulcano più alto d’Europa; senza dimenticare le eccellenze artigianali come le maioliche di Caltagirone, e le prelibatezze culinarie a base di formaggi, pesce, frutta e carne. La Sicilia Orientale è terra di incontri e di mistioni culturali, storiche e religiose. Un putpurrì che ha favorito una sinergia artistica come in nessun’altra regione d’Italia. Qui passarono Greci, Romani, Arabi, Spagnoli, Francesi, Normanni, Aragonesi, ognuno di loro lasciando una cospicua eredità architettonica e culturale, facendo di quest’Isola un centro vitale e generoso, attivo tutto l’anno grazie al clima caldo ed asciutto e ad un calendario ricco di eventi dovunque si vada. Catania, Siracusa, Zafferana Etnea, Ragusa, Noto, Modica e Taormina sono località a vocazione turistica ed internazionale, in grado di accogliere viaggiatori da ogni parte, offrendo qualsiasi tipo di servizio. Le distanze tra una località e l’altra sono brevi, giacchè un si cospicuo patrimonio è concentrato in un territorio ristretto.
ANBBA con le sue strutture ricettive e con i suoi prossimi programmi di turismo esperenziale, che il Gruppo sta organizzando , offrirà ai viaggiatori una opportunità in più per visitare questa bella terra calda e ospitale.
Pagina 1 di 2