Atmosfera Bubble Room Glamping
E’ targato ANBBA il primo parco italiano “Bubble Room” ovvero dormire nelle bolle. Si tratta di una struttura immersa nel verde che prima in Italia usa strutture perfettamente omologate con materiali certificati. Questo è molto importante , ci dice Daniele , titolare della struttura, attiva da pochi giorni nel Comune di Satriano di Lucania in provincia di Potenza : “arrivare ad aprire è stato molto duro perché la nostra burocrazia non è pronta per affrontare situazioni di questo genere, gli ostacoli da superare sono stati e saranno ancora tanti ma una cosa è certa che questa struttura ricettiva sta già dando i suoi benefici nel territorio creando attrattività ,questa senza dubbio sarà la carta vincente “ , conclude Daniele.
Questa bella iniziativa , a cui ANBBA ha contribuito con il suo incoraggiante appoggio al progetto fino dal suo inizio , contribuisce a spronare il viaggiatore a visitare questa terra generosa ed ospitale con questo innovativo modo di soggiornare immersi nella natura , dormendo sotto le stelle.
Satriano di Lucania è un borgo della provincia di Potenza, in Basilicata, definito, per il suo caratteristico aspetto, come un piccolo gioiello dell’Appennino.è come un’opera d’arte a cielo aperto che accoglie e accompagna il viaggiatore attraverso le strette vie e gli slarghi del suo nucleo antico. Numerosi murales dipinti sulle pareti delle abitazioni, delle botteghe, dei muri del borgo, ne raccontano la storia, la leggenda e le tradizioni. La pittura e l’arte rappresentano il cuore pulsante di Satriano di Lucania che ha dato i natali a Giovanni de Gregorio, detto il “ Pietrafesa”, considerato il maggiore pittore lucano del XVII secolo. Il centro abitato è situato nell’Appennino Meridionale, in una posizione geografica che nel passato determinò l’importanza della sua storia. Ad Ovest è collegato, tramite il valico verso Brianza, al vallo di Diano, si unisce alla Campania mediante la valle del Melandro e a Potenza tramite la valle del Basento. E’ a pieno titolo membro dell’Associazione Borghi autentici d’Italia, dal cui sito sono tratte le poche righe di presentazione riportate in questa pagina. La sua storia , tradizioni , enogastronomia continuate a leggerle sulla pagina ufficiale :
Il Borgo dei Murales