Regole di pubblicazione
In questa sezione verranno inserite tutte le domande che visitatori e soci del sito ci inviano quotidianamente. Le domande che avranno carateristiche di generalità saranno inserite su questa stessa pagina con le relative risposte, mentre quelle più specifiche saranno si pubblicate ugualmente ma le risposte non potranno essere date in chiaro ma saranno inserite nell'apposita sezione dell'AREA SOCI accessibile solo con personali password assegnate ai soci al momento della loro adesione, per distinguerle dalle altre saranno contrassegnate
da questa ICONA
Attenzione - Talvolta alcune risposte da dare relativamente a particolari quesiti che avranno bisogno di ricerche e approfondimenti di natura legislativa o di richieste interpretative da rivolgere alle Pubbliche Amministrazioni e quindi necessitanti di un maggior tempo (necessario per dare le relative risposte). Le domande, oltre che dall'eventuale icona di cui sopra, saranno contrassegnate dall'incona tempo (clessidra)
________________________________________________________________
Per meglio catalogare le domande sarà di mano a mano creato una specie di menu in quanto le leggi che regolano le attività ricettive sono diverse da Regione a Regione.
__________________________________________________________________________
ATTENZIONE - Nel caso in cui lo spazio dedicato a domande e risposte superasse la lunghezz massima consentita dal programma, saranno create più pagine.
Le F.A.Q vengono divise in due sezioni :
Domande e Risposte su leggi, regolamenti ecc. A carattere nazionale
Domande e Risposte su leggi, regolamenti ecc. A carattere regionale
Domande e Risposte a carattere nazionale
Perché associarsi ad ANBBA
bonifico bancario di 130 euro per associarsi, e (successivamente) 75 euro per aderire all'assicurazione RCT/O stipulata con la Zurich Assicurazioni (per gli eventuali danni procurati involontariamente agli Ospiti Massimale di garanzia 1.500.000 euro) inclusa la Tutela Legale fatta con UCA (specialista del settore), per la durata di 1 anno senza tacito rinnovo. In caso di richieste di risarcimento, infatti, l'assicurazione coprirà le spese dell'avvocato fino ad un massimo di 7.500 euro l'anno.
Inoltre sono comprese in garanzia i danni per le cose in consegna e custodia (fino a 2.000 euro) ed i danni da smercio di prodotti alimentari (fino a concorrenza del massimale).La garanzia decorrerà dalle ore 24 del giorno della rimessa (si può effettuare un'unico bonifico di 195 euro)
Lo scopo di ANBBA è quello do migliorare, la professionalità e le conoscenze in tema di ospitalità extra-alberghiera dei ns. Associati, in modo da creare una Rete di Strutture che abbiano tutte sottoscritto la "carta dell'ospitalita" (che è un documento di rispetto reciproco con il Cliente), e che siano almeno in possesso di autorizzazione Comunale e di polizza di Assicurazione, etc. In allegato troverà cosa intendiamo per "Carta dell'Ospitalità" (si tratta di un estratto della Carta Internazionale dei diritti del viaggiatore U.E.).
Altri vantaggi di iscriversi ad ANBBA:SumUP: sistema di pagamento elettronico tramite POS on-line ad un costo di 30,00 euro (anziché 70,00)
- SIAE: sconto aggiuntivo del 25%
- BedandBreakfast.com: Convenzione sconti del 40% ca.
- HomeAway: sconti del 40% rispetto ai prezzi di listinoHomelidays: sconto 30%Inserimento nel sito www.anbba.it (attualmente le visite di "internauti" hanno un trend di crescita del 300%)
- Partecipazione a fiere nazionali ed internazionali
- Convenzione con il Gruppo Zucchi Bassetti
- Convenzione Zero Waste
Pubblicazione della Struttura sul sito internet : www.anbba.it
_________________________________
Domanda :
Vorrei sapere il trattamento inps relativo ai bed&breakfast con partita iva.
Risposta del Consulente fiscale – Amministrativo e del lavoro di ANBBA
Rag. Paolo Sardi
AFFITTACAMERE - B&B PROFESSIONALE con partita IVA
registrato come ditta individuale
Sono coloro che, avendo la disponibilità di un immobile, lo affittano in tutto o in parte a terzi, in modo abituale e prevalente. In particolare, perché sorga l'obbligo assicurativo come affittacamere, e' necessario che il soggetto interessato:-
sia munito della licenza (oggi SCIA) presso il comune di appartenenza –
- fornisca alloggio e, eventualmente, servizi complementari, nel numero di camere stabilito dalle varie leggi regionali in materia e sia iscritto nel Registro Imprese
ISCRIZIONE
Dal gennaio 1995 sono obbligatoriamente iscritti alla Gestione Commercio con le modalità usuali
CONTRIBUTI
Gli affittacamere sono soggetti alla contribuzione previdenziale in rapporto al reddito effettivamente prodotto, anche nel caso in cui sia inferiore al livello minimo imponibile. I contributi in argomento, comprensivi della somma dovuta per la tutela della maternità (€ 7,44 annui), devono essere corrisposti secondo le modalità di pagamento dei contributi IVS eccedenti il minimale (due acconti ed eventuale saldo).In riferimento al predetto massimale, il rinvio al sistema di calcolo contributivo di cui all’ art. 1 della legge n. 335/1995, operato dalla norma in esame al fine di riservare ai produttori esclusivamente il trattamento pensionistico contributivo, non legittima, nei confronti degli stessi, l’applicazione generalizzata del criterio di imposizione dei contributi entro il massimale di cui al successivo art. 2, comma 18, della medesima legge. Di conseguenza il detto massimale contributivo sarà applicato soltanto nei confronti dei produttori di terzo e quarto gruppo privi di anzianità contributiva alla data del 31 dicembre 1995.
ACCREDITO CONTRIBUZIONE
Per quanto riguarda, invece, l’accredito della contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici hanno titolo alla copertura dell’intero anno solare solo quando l’importo del contributo IVS versato risulti almeno pari a quello calcolato sul minimale di reddito. Di conseguenza nel caso di versamento inferiore al limite minimo, viene riconosciuta la copertura assicurativa per un numero di mesi proporzionale alla contribuzione versata (si accredita il valore intero ottenuto dividendo il contributo versato per il contributo mensile minimo, senza tener conto delle eventuali frazioni) con attribuzione temporale a partire dall’inizio dell’anno solare interessato (o dalla data di inizio attività) e fino alla concorrenza dei mesi accreditabili.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
-Circolare n. 110 del 20 aprile 1995
Oggetto:
art. 5 del D.L. 23 febbraio 1995, n. 41, convertito dalla legge 22 marzo 1995, n. 85. Rideterminazione
importo bollettini. Assicurazione affittacamere
-Circolare n. 136 del 26.07.2002
Oggetto:
Lavoratrici autonome: artigiane, esercenti attività commerciali, coltivatrici dirette, colone, mezzadre,
imprenditrici agricole a titolo principale. Indennità di maternità e di congedo parentale.
-Circolare n. 46 del 17 marzo 2006
Congedo parentale e accredito figurativo dei relativi periodi nelle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.
Nuovo modello di domanda (valido anche per le coltivatrici dirette, colone,mezzadre e imprenditrici agricole professionali)
_________________________________
Domanda - In un B&b o in una Casa Vacanze è obbligatorio avere l'APE (Attestato prestazione energetica) ?
RISPOSTA - In un B&B assolutamente no, ma in una casa Vacanze sarebbe meglio averlo, non è obbligatorio ma in alcune regioni strutture che hanno avuto controlli, hanno avuto questa richiesta da parte della polizia annonaria.
_________________________________
Domanda -Quesiti per le strutture con meno di 25 posti letto:
1) è obbligatorio avere un sistema di allarme di rilevazione incendi?
2) E' sufficiente aver formato un addetto all' antincendio ed al primo soccorso?
3) qualcuno deve avere l' attestato per far evacuare gli occupanti della struttura in caso di emergenza ?
4) Bisogna detenere un registro degli interventi?
5) Deve essere effettuata una prova evacuazione con periodicità annuale?
RISPOSTA - Nelle strutture ricettive con meno di 25 posti letto è obbligatorio mettere un estintore in modo baricentrico all'immobile che sia accessibile da ogni camera ecc. L'indicazione della porta di uscita (famoso cartello verde con omino che scappa facilmente reperibile anche su internet) e idem cartello sulle eventuali uscite su aree di calma (balconi, terrazze, ecc che siano accessibili da mezzi di soccorso). Un cartello indicante tutti i numeri utili delle chiamate di soccorso (VVF -Polizia - Ambulanza - Vigili urbani) - L'indicazione del luogo dove si trova la cassetta di pronto soccorso. In alcune città vogliono anche la planimetria del piano di evacuazione con indicato voi siete qui e il percroso con le freccine verso la via di fuga. Viene a volte richiesta la certificazione VVF rilasciata da tecnico abilitato relativa alla
PREVENZIONE INCENDI – ATTIVITÀ NON SUPERIORI A 25 POSTI LETTO
CERTIFICAZIONE DI TECNICO ABILITATO
(Riferimento: Decreto Ministero dell’Interno del 9.4.94 pubblicato sulla G.U. del 26/04/94 e successive modifiche e integrazioni e ultimo
D.M. 7 agosto 2012- Punto 65 1- A della tabella ecc. )
Ma non sempre. Ma niente di tutto quello che è indicato nelle domande di cui ai punti 1 - 2- 3 - 4 e 5
Domande e Risposte a carattere regionale
Una nostra socia della zona di Milano ci rivolge alcune domande precise e specifiche alle quali siamo lieti di rispondere
Una CAV deve far firmare un contratto di locazione ad ogni soggiorno ?
- Una CAV è una attività ricettiva attivata tramite SCIA e inserita nelle attività della Regione Lombardia, almeno secondo la nuova legge (fino a tre gestibili a carattere non imprenditoriale). E’ da puntualizzare però che ancora non si sa cosa ci sarà scritto in questo nuovo regolamento attuativo che tarda a venire. Comunque se considerata come attività ricettiva, all’ospite non va fato firmare alcun contratto di locazione, al massimo con la consegna della chiave , il regolamento della CAV stessa.
Quali sono le procedure per pagare la tassa di soggiorno come CAV ?
- La tassa di soggiorno è un balzello comunale quindi ogni comune ha regole diverse, se prendiamo il Comune di Milano, ad esempio, ha dedicato un'intera pagina di una sezione del sito per questa tassa e quindi tutte le normative e modalità operative per pagarla sono tutte su queste pagine il cui link è il seguente https://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/tributi/Imposta_soggiorno/ImpostaSoggiorno_Istruzioni_gestori . State pur certi che quando si tratta di far pagare qualcosa ai cittadini, tutti i Comuni trovano il modo più semplice e veloce per prendere !!!
Quali sono le procedure per comunicare i flussi turisti come CAV ?
- Per Milano – Città metropolitana c’è un sito che si chiama VisitaMilano che ha dedicato un’intera pagina con vari link dove ci sono le modalità per trasmettere i dati con il modello semplificato da scaricare e le istruzioni , ecco il link http://www.visitamilano.it/turismo/operatori/strutture_ricettive/comunicare_prezzi/Comunicare_la_statistica.html
Come bisogna compilare la ricevuta fiscale che si rilascia all’ospite ?
- La ricevuta è semplice, per le CAV non professionali (ovviamente sono esenti IVA) si deve applicare una marca di 2 euro per quietanza se l’importo supera 70 euro – Si consiglia di usare un ricevutario tipo Buffetti e di farsi fare un timbro di quelli senza tampone da mettere nello spazio di intestazione – Esempio : CAV San Babila - struttura non professionale – Via Montenapoleone n.20 – CF … Se professionale IVA al 10%. Si consiglia di mettere l’importo dell’Imposta di soggiorno ma di indicarlo solo come rimborso e non sommarlo al costo del soggiorno, in tutti e due casi.
ATTENZIONE - Le risposte date le dovete prendere con beneficio di inventario in quanto sul web circolano già diverse interpretazioni della legge che accomunerebbero le CAV alle Locazioni Turistiche (facendo, come si sul dire, "di tutta l'erba un fascio"). Alla luce di questo si rende quanto mai opportuno attendere la pubblicazione dei regolamenti attuativi, nei quali, si spera, si possano trovare i chiarimenti necessari.
_______________________________
Domanda - Con l'introduzione delle nuove normative relative alle case vacanze mi sono sorti molti dubbi e chiedo di aiutarmi a risolverli.
RISPOSTA - Essendo la risposta molto complessa l'argomento viene trattato in una pagina speciale raggiungibile cliccando l'icona
__________________________________________________________________________________
Domanda - In un affittacamere professionale a Roma aperto con regolare Scia nella quale non era stata spuntata la casella con somministrazione di alimenti e bevande Ora il gestore per somministrare le colazioni agli nostri ospiti con prodotti confezionati cosa deve fare a tal riguardo ?E’ necessaria la presenza del manuale HACCP e relativa SCIA o notifica alimentare alla ASL o è sufficiente la sola modifica della SCIA con spunta della casella somministrazione ?
RISPOSTA - Innanzi tutto deve essere fatta una variazione al SUAR per somministrare la colazione. Per quanto riguarda la somministrazione si danno due casi :
Primo caso : sommnistrazione di cibi e bevande d macchiette automatiche. Niente notiofica ASL ne HACCP
Seconso caso: sommnistrazione di alimenti e bevande distribuite o preparate nella struttura. Notifica ASL e HACCP
_________________________________________________________________________________
Domanda - Ho una casa vacanze a Roma già avvianta da circa 2 anni, ora ho trovato un'altro appartamento e quindi ampliare l mia casa vacanze non imprenditoriale da un appartamento a due (massimo consentito) ma se faccio l'ampliomento ora devo partire da zero e quindi devo sottostare alle nuove regole o no ?
RISPOSTA - la cosa è in questo caso è alquanto complicata ma possiamo riassumerla cosi:
Sul terminale l'operazione dovrebbe partiire come ampliamento di casa vacanze (dovrebbe perchè non c'è ancora casistica dell'operazione e quindi deve essere verificato il caso sul terminale del SUAR).
La prima operazione è la riclassificazione della CAV esistente in prima o in seconda categoria. La seconda operazione la comunicazione dei giorni di chiusura per l'anno 2017 della vecchia CAV. Ultima operazione tutti i dati della nuova CAV, la sua classificazione e l'elenco dei giorni di chiusura per l'anno 2016.
_________________________________________________________________________________
Domanda - Cosa bisogna fare per cessare un’attività ricettiva a Roma?
RISPOSTA -Per cessare un’attività ricettiva il titolare dell’esercizio deve trasmettere allo Sportello Unico per le Attività Ricettive una comunicazione, corredata di fotocopia del documento di riconoscimento, contenente i seguenti dati:
- Generalità del titolare dell’attività
- Denominazione, indirizzo dell’attività ricettiva e tipologia della struttura ricettiva
-Estremi dei titoli abilitativi
- Data di effettiva cessazione dell’attività
- Firma e data
Oltre alla comunicazione occorre versare i diritti di istruttoria di € 21,00 attraverso la reversale telematica.
Le modalità di trasmissione della comunicazione, unitamente al documento d’identità e della reversale di pagamento sono le seguenti:
- di persona recandosi al SUAR (Sportello Unico Attività Ricettive) in via di San Basilio 51, negli orari di apertura al pubblico
- tramite fax (06 6710.4017), o tramite posta elettronica certificata (PEC) protocollo.turismo@pec.comune.roma.it o raccomandata postale A/R, indirizzata allo Sportello Unico per le Attività Ricettive - SUAR, via di San Basilio 51 - 00187 Roma.
Nel caso in cui il titolare dell’attività sia in possesso di una precedente autorizzazione con marca da bollo, l’originale deve essere riconsegnato unitamente alla dichiarazione di cessazione stessa.
Note- La risposta è stata prelevata dalla sezione FAQ del sito di Roma Capitale sezione SUAR FAQ
_________________________________________________________________________________
TOSCANA
Domanda - In Toscana le case vacanze anche se è un solo appartamento si devono gestire in forma imprenditorale. Io ho un appartamento (monolocale) a Firenze di mq. 30 quante persone posso ospitare ?
RISPOSTA - Il dimensionamento dei locali è stabilito dal nuovo Regolamento Edilzio del Comune di Firenze in vigore dal mese di luglio del 2015 - Si inserisce l'intero articolo 63 -
NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO FIRENZE
Art. 63 - Dimensionamento degli alloggi e dei singoli locali di abitazione
Dimensionamento degli alloggi
Superfici minime e requisiti dei locali destinati ad abitazione
Tipo di locali Superficie utile (mq)
Parametri da applicare camere da letto per una persona mq. 9
Camere da letto per due persone e soggiorni mq.14
Cucine abitabili mq. 9
Altri vani di categoria primaria, adibiti ad abitazione permanente mq. 9
Parametri dei locali primari spazi di cottura ubicati in locale autonomo, separato e distinto dal soggiorno adibito alla sola funzione di cottura dei cibi e non anche di regolare consumazione degli stessi. Compresa tra mq. 4 e mq.9
Angolo cottura all’interno di vani pluriuso/monostanza mq.1,5
Servizi igienici .
Servizi igienici dei locali di abitazione - requisiti minimi Superficie 2,50 mq.
REGOLAMENTO EDILIZIO del COMUNE DI FIRENZE 61 Larghezza 1,20 mt.
Accesso Divieto di accesso diretto da cucina o spazio cottura, ammesso tramite antibagno Dotazione sanitari per alloggio vaso, bidet, lavabo, vasca da bagno o doccia, suddivisa anche in più locali purché riservati esclusivamente ai servizi igienici.
_________________________________________________________________________________
VENETO
Domanda - Come avviare un'attività di B&B nella regione Veneto ?
RISPOSTA - I passi da seguire sono i seguenti: si apre un B&B con il portale Impresa in un giorno e si fanno due operazioni, la prima la richiesta di classificazione che è di competenza della provincia nella quale si trova la futura attività . Dopo avere ottenuto la classificazione (in Veneto è in Leoni) si può sempre, da terminale Impresa in un giorno, avviare l'attività. Il portale è molto complicato e per fare tale operazione è consigliabile conttattare il servizio professionale in SAD (Servizi a distanza) per fare la pratica completa. Vedi sezione CONSULENZE del sito.
_________________________________________________________________________________
LOMBARDIA
Domanda - Ho appena letto il nuovo testo per le strutture ricettive in Lombardia.... gli affittacamere sono spariti...cosa dobbiamo fare noi che abbiamo aperto con al Scia di affittacamere?
Domanda : Un circolo privato che vuole attrezzare una struttura ricettiva per i propri soci che desiderano passare qualche giorno di ferie in Lombardia in zone particolarmente interessanti dal punto di vista, paesaggistico, storico ecc come possono operare ?
RISPOSTA – La legge regionale prevede questo :
SEZIONE I
CASE PER FERIE E OSTELLI PER LA GIOVENTÙ
Art. 23 (Definizione delle case per ferie)
Per eventuali approfondimenti scrivere a consulente@anbba.it
_________________________________________________________________________________