LOCAZIONI TURISTICHE – ROMA
_________________________
Aggiornamento del 14/04/2018
Ecco le regole operative indicate su questa istruzione pubblicata attraverso AVVISO sulla sezione SUAR di Roma Capitale
__________________________________________
La nostra Associazione offre continuamente in CHIARO a tutti sul proprio portale notizie e informazioni sulle normative, sia nazionali che regionali, nonché quelle presenti nelle città d’arte italiane e in “primis di Roma Capitale” senza alcun bisogno di indire tavole rotonde e quanto altro ed è a disposizione coi propri Call Center di Roma e di Milano ai numeri
ROMA
Call Center attivo dalle 9 alle ore 18, dal lunedì al venerdì.
Telefono 06 36712861
MILANO
Call Center attivo dalle 9 alle ore 18, dal lunedì al venerdì.
Telefono 02 72546355
Per fornire tutte le informazioni possibili sugli adempimenti e sullo svolgimento delle attività ricettive di qualsiasi forma , sia per via telefonica che per e-mail ed eventualmente , a seconda i casi, anche attraverso i nostri consulenti previo specifico appuntamento.
_____________________________________________
Deliberazione n.32 della Giunta Capitolina
Scarica il docunento in formato pdf
BUONA LETTURA !!!
_________________________________________
________________
Contributo di soggiorno Roma
Il tanto annunciato pagamento del Contributo di Soggiorno esteso anche alle locazioni turistiche a Roma prende timidamente il via come si evince da questa nota che abbiamo evidenziato in giallo e comparsa improvvisamente sul sito di Roma Capitale. La nota però è poco chiara e non riporta le modalità operative della stessa ma dice solo che la data è il 30 marzo. Se poi si vanno a leggere le generiche disposizioni relative al soggetto che riscuote le somme che l’ospite deve pagare per il soggiorno, si deduce quanto segue:
I versamenti devono essere effettuati entro quindici giorni dalla fine di ciascun trimestre solare:
- 16 gennaio
- 16 aprile
- 16 luglio
- 16 ottobre
Quindi dal 30 marzo il trimestre da considerare è : aprile- maggio – giugno
E quindi il pagamento dovrebbe avvenire per questo trimestre il 16 luglio 2018
Ma quanto pubblicato porta in calce la data del 10 aprile e quindi i soggetti interessati sicuramente non hanno ancora recepito quanto scritto e quindi non sono stati in grado di riscuotere le somme da tale data e, non lo saranno ancora per qualche giorno, in quanto le notizie relative a tale incombenza non sono ancora state pubblicate in modo esaustivo, quindi la nostra associazione consiglia di rivolgersi direttamente agli uffici competenti e farsi dire chiaramente il da farsi scrivendo subito a:
contributosoggiorno@comune.roma.it.
_________________________________________
Dal sito di Roma Capitale
Contributo di soggiorno nella città di Roma Capitale
CONTATTI
Sito web: www.turismoroma.it/news/contributo-di-soggiorno (tariffe)
Sito web: www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF41430
Sito web: www.comune.roma.it/pcr/it/dip_ris_eco_contr_sogg.page
Email: contributosoggiorno@comune.roma.it
INFORMAZIONI
Tariffe
Per gli ALBERGHI:
a) Euro 3,00 al giorno per persona negli alberghi a 1 stella;
b) Euro 3,00 al giorno per persona negli alberghi a 2 stelle;
c) Euro 4,00 al giorno per persona negli alberghi a 3 stelle;
d) Euro 6,00 al giorno per persona negli alberghi a 4 stelle;
e) Euro 7,00 al giorno per persona negli alberghi a 5 stelle;
Il contributo è applicato per persona fino ad un massimo di dieci pernottamenti consecutivi nell’anno solare purchè effettuati nella medesima struttura ricettiva.
Per AGRITURISMI E RESIDENZE TURISTICHE ALBERGHIERE
- Euro 4,00 al giorno per persona fino ad un massimo di dieci pernottamenti consecutivi nell’anno solare purchè effettuati nella medesima struttura ricettiva
Per BED AND BREAKFAST e AFFITTACAMERE
- Euro 3,50 al giorno per persona fino ad un massimo di dieci pernottamenti consecutivi nell’anno solare purchè effettuati nella medesima struttura ricettiva
CASE, APPARTAMENTI PER VACANZE e CASE PER FERIE
- Euro 3,50 al giorno per persona fino ad un massimo di dieci pernottamenti consecutivi nell’anno solare purchè effettuati nella medesima struttura ricettiva
STRUTTURE RICETTIVE ALL'ARIA APERTA, CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER LA SOSTA TEMPORANEA
- Euro 2,00 al giorno per persona fino ad un massimo di cinque pernottamenti consecutivi nell’anno solare purchè effettuati nella medesima struttura ricettiva
Nota per gli operatori
Per maggiori info gli operatori delle strutture ricettive possono rivolgersi al
Dipartimento Risorse Economiche - Viale Ostiense 131 L
e-mail: contributosoggiorno@comune.roma.it
Per eventuali difficoltà relative all’identificazione al portale:
- per le persone fisiche si rinvia al numero 060606;
- per le persone giuridiche (società e ditte individuali) al numero 06 67102659 / 4088.
www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/contributosoggiorno2014.pdf
DESCRIZIONE
Cos'è
Introdotto con la delibera consiliare n. 67 del 28/29 luglio 2010 e modificato con la delibera consiliare n. 44 del 24 luglio 2014, il contributo di soggiorno è previsto a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive della città e non risultino iscritti nell'Anagrafe di Roma Capitale.
***Nuovo Regolamento sul Contributo di Soggiorno di Roma esecutivo a partire dal 30 marzo 2018, ha introdotto importanti novità. D’ora in avanti coloro che soggiornano in appartamenti privati affittati per uso turistico sono tenuti al pagamento di un contributo giornaliero pari a € 3,50 a persona. Il contributo si applica solo per i primi 10 giorni.
Sarà cura del gestore dell’appartamento rilasciare al turista una ricevuta da cui risulti il pagamento sia del pernottamento che del contributo di soggiorno.
-----------------------------------------------------
Come si paga
Può essere pagato in contanti o con carta, alla fine del soggiorno, direttamente alle strutture ricettive che rilasciano una ricevuta nominativa di pagamento.
-----------------------------------------------------
La delibera n. 66 del 22/09/2011 dispone che gli stabilimenti balneari di Ostia, i bus turistici e i battelli sul Tevere partecipano al contributo di soggiorno con un versamento forfettario sulla base delle presenze sul territorio di Roma Capitale dei soggetti non residenti che usufruiscono di questi servizi.
-------------------------------------------------
Studenti e lavoratori
A chi pernotta anche in modo non continuo per periodi prolungati di tempo, contrattualmente prefissati, per frequentare corsi di studio attestati dalle rispettive università o enti di formazione, accreditati presso gli enti territoriali, oppure per ragioni dovute al loro lavoro e documentabili ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni il contributo è applicato fino ad un massimo di dieci pernottamenti complessivi nell’anno solare (nella stessa struttura ricettiva), di cinque per le strutture ricettive all’aria aperta, campeggi ed aree attrezzate per la sosta temporanea. Se nello stesso anno solare si alloggia in diverse strutture ricettive, per ognuna bisogna corrispondere il contributo di soggiorno nelle modalità sopra riportate.
-------------------------------------------------
Sono esentati dal pagamento:
Documenti sul sito http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=dip_ris_eco_contr_sogg.wp
--------------------------------------------------------------------------------------------------
PER I GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE
I gestori delle strutture ricettive riscuotono, al termine di ciascun soggiorno, il contributo di soggiorno e ne rilasciano quietanza, provvedendo al successivo versamento a Roma Capitale. Nel rilasciare la ricevuta (fiscale o non) al turista, il titolare dell’attività ricettiva, dovrà evidenziare l’importo dovuto per il contributo di soggiorno, separato da quello dovuto per il pernotto riportando la scritta :”assolto contributo di soggiorno per Euro…”.
N.B. E’ obbligatorio comunicare anche se non si deve versare nulla.
Per assolvere agli obblighi del contributo di soggiorno occorre:
- 1) se persone fisiche, registrarsi sul portale di Roma Capitale www.comune.roma.it secondo l'indicata procedura. Con i dati ottenuti accedere ai servizi on line del portale ed entrare nella sezione riservata al contributo di soggiorno.
- 2) se persone giuridiche (società e ditte individuali), registrarsi al portale www.tributi.comune.roma.it
I versamenti devono essere effettuati entro quindici giorni dalla fine di ciascun trimestre solare:
- 16 gennaio
- 16 aprile
- 16 luglio
- 16 ottobre
Da Ottobre 2017 il Contributo di Soggiorno è pagabile tramite il nodo nazionale dei pagamenti PagoPA.
Per pagare tramite il Nodo PagoPA è obbligatorio presentare la comunicazione al fine di ricevere l’Identificativo Univoco di Versamento (IUV) senza il quale non è possibile eseguire il versamento neanche su bollettino di conto corrente bianco.
Pertanto, una volta confermata la Comunicazione obbligatoria trimestrale, si potrà procedere al pagamento con le seguenti modalità:
- Direttamente on line, cliccando Paga, con carta di credito o addebito in conto:
* Carta di credito: indipendentemente dall’Istituto emittente la carta, è possibile effettuare il versamento selezionando il circuito a cui appartiene la carta. In questo modo, saranno visualizzabili i Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP) che accettano la carta con le relative commissioni applicate;
* Addebito in conto: l’utente potrà procedere con tale modalità di pagamento selezionando l’Istituto di cui è correntista (attenzione: non tutte le banche sono integrate con il nodo PagoPA);
- Attraverso bonifico: utilizzando la modalità Mybank;
- Stampando l’avviso allegato alla Comunicazione trimestrale;
- Presso gli uffici postali, utilizzando il bollettino PA premarcato allegato;
- Presso tutti i Prestatori di Servizio di Pagamenti attestati su Pago PA (elenco completo su www.agid.gov.it) utilizzando il lato sinistro dell’avviso;
- Rimane la possibilità del pagamento attraverso il modello F24.*
Il nuovo conto corrente sul quale versare è il n. 20046033 intestato a Roma Capitale Risorse Economiche Portale pagamenti on-line.
Su questo conto - attualmente - non è possibile eseguire bonifici Sepa e pagare con bollettini di conto corrente bianchi diversi da quelli PA.
* Modello F24 utilizzando i seguenti codici tributo:
* 3936 – contributo di soggiorno
* 3937 – interessi
* 3938 – sanzioni
Il contributo di soggiorno ha natura tributaria ed è obbligatorio. In caso di omesso versamento da parte del cliente, unico soggetto passivo dello stesso, si applicano le sanzioni previste dalla legge.
Al fine di agevolare le attività di verifiche si raccomanda la massima cura nella conservazione della documentazione attestante il diritto dei clienti all’esenzione dal contributo oltre che, naturalmente, delle ricevute (fiscali o non).
Per ulteriori chiarimenti si rinvia all’indirizzo mail dedicato contributosoggiorno@comune.roma.it.
Ulteriori chiarimenti sul contributo di soggiorno
www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/circ_contributo_soggiorno.pdf
Data di ultima verifica: 10/04/18 14:15