Vai al contenuto
Home » Trasparenza e Legalità per un’Ospitalità di Qualità nel Bed and Breakfast Italiano

Trasparenza e Legalità per un’Ospitalità di Qualità nel Bed and Breakfast Italiano

Intervista al Presidente ANBBA Johnny Malerba a RAINEWS24 del 01/04/2025 sul tema strutture ricettive abusive, “ospiti fantasma” e check-in virtuali

ANBBA: Impegno per la Legalità e la Qualità nel Bed and Breakfast

Recentemente, il mondo dei bed and breakfast è tornato al centro della cronaca a seguito di eventi dolorosi come l’esplosione di una palazzina a Roma, un fatto che ci ha profondamente colpito e per il quale esprimiamo il nostro cordoglio per la vittima. Contestualmente, sono emerse notizie relative a strutture ricettive abusive nella capitale, con il fenomeno degli “ospiti fantasma“, ovvero presenze non registrate alle autorità competenti .

Il nostro presidente, Johnny Malerba, intervenuto su rainews24, ha voluto fare chiarezza su questi temi cruciali per il settore. Malerba ha sottolineato come la questione degli “ospiti fantasma” riguardi principalmente strutture completamente abusive, operanti senza alcun controllo e senza la registrazione degli ospiti tramite il portale “alloggiati” della Polizia di Stato.

In merito ai check-in virtuali, Malerba ha evidenziato un dialogo costruttivo in corso con il Ministro Piantedosi per definire modalità di check-in sicure, sfruttando le nuove tecnologie. ANBBA ha sempre sostenuto l’importanza di un rapporto diretto tra gestori e ospiti, tipico della gestione familiare dei bed and breakfast e degli affittacamere.

Un altro aspetto importante sollevato durante l’intervista riguarda il fenomeno dell’abusivismo negli affitti turistici, con esempi eclatanti come l’evasore totale con numerose strutture a Bologna e l’utilizzo improprio di alloggi di edilizia popolare per fini turistici. In questo contesto, Malerba ha ricordato l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), fortemente voluto da ANBBA e ora legge. Il CIN rappresenta uno strumento fondamentale per contrastare l’abusivismo, rendendo obbligatoria l’esposizione di questo codice all’esterno delle strutture e su tutti i portali di prenotazione. Grazie al CIN, non ci sarà più spazio per chi opera nell’illegalità.

Per quanto concerne il dibattito sullo svuotamento dei centri storici, spesso attribuito all’aumento dei bed and breakfast, il presidente Malerba ha definito questa preoccupazione un “falso problema“. Ha spiegato come l’extralberghiero rappresenti una parte significativa (52%) del fatturato turistico italiano, e che la responsabilità dello spopolamento non sia da attribuire a questo settore. ANBBA è da sempre a favore della legalità e della professionalizzazione del settore, non della criminalizzazione di un sistema ricettivo nato in Italia circa 25 anni fa, in occasione di un Giubileo, e oggi tornato di grande attualità, soprattutto a Roma.