Firenze 3 marzo 2020 In una sala gremita all’inverosimile nella prestigiosa sede della Regione Toscana in Via Cavour, davanti al Palazzo Medici-Riccardi, a Firenze, il Senatore Matteo Renzi ha riunito gli operatori fiorentini facenti parte del tessuto socio economico della città e non solo. L’iniziativa è stata organizzata frettolosamente con un preavviso di poche ore che è arrivato anche a noi di ANBBA e il sottoscritto , nella sua veste di Direttore dell’Area Tecnica di ANBBA , nonostante gli impegni di questo particolare momento di emergenza era presente per ascoltare i vari interventi da parte degli operatori fiorentini e dei rappresentanti delle varie categorie produttive. E’ ormai notorio che l’effetto dirompente e l’impatto emotivo dell’epidemia gestita in maniera allarmistica dai media ha provocato un generale panico con una ricaduta altamente negativa , soprattutto sul comparto turismo, che è linfa vitale per l’economia italiana e in particolare per Firenze , città UNESCO (http://www.firenzepatrimoniomondiale.it/cosa-facciamo/) , Capitale del Rinascimento dove, nei pochi ettari della superficie del centro storico si concentra una altissima percentuale del patrimonio artistico ed architettonico mondiale. La ricaduta negativa ha investo a Firenze tutti i settori in primis quello del turismo e della ristorazione , il commercio e tutto l’indotto che lo supporta creando nella filiera situazioni che difficilmente si potranno sanare in breve tempo anche nell’ipotesi che si torni quanto prima alla normalità Questa epidemia si sta diffondendo su scala mondiale ed è sicuramente la peggiore crisi di tutti i tempi frutto di un mondo globalizzato dove è molto difficile bloccare lo spostamento delle persone. Il Senatore Renzi ha rivolto ai presenti un appello accorato perché forniscano al suo gruppo politico “Italia viva” proposte concrete per presentarle nelle debite sedi Governative per trovare gli strumenti economici adatti ad alleviare , almeno in parte, le perdite economiche che il coronavirus sta provocando. ANBBA ha lanciato da poche ore una campagna nazionale rivolta a raccogliere e monitorare le perdite economiche nel settore extra-alberghiero per la quale chiede la massima collaborazione e, una volta elaborati i dati fornirà anche al gruppo che fa capo a Renzi proposte concrete sulla base di quelle già peraltro presentate ad altre forze politiche. Cesare Gherardi Direttore area tecnica ANBBA
Il leader di Italia Viva: "Firenze fuori dalla zona rossa ma subisce gli stessi danni di altre realtà" Coronavirus, Matteo Renzi: "Ricadute economiche su Firenze più gravi dell'11 settembre 2001"
“
„Coronavirus, Matteo Renzi: "Ricadute economiche su Firenze più gravi dell'11 settembre 2001"
Stiamo vivendo una crisi dal punto di vista delle ricadute economiche che, a mio giudizio, è superiore per Firenze anche a quella dell'11 settembre 2001; quindi c'è proprio un tema complicato di gestione. Proprio per questo, saggezza, buon senso e responsabilità, e il giusto tono e la giusta misura, credo che siano argomenti e metodi che devono valere per tutti: evitiamo perciò qualunque tipo di polemica".“
Data: 03/03/2020