Comunicato importante La Regione Toscana di recente ha inviato a tutti i comuni del territorio una informativa che proroga al 1 marzo 2019 l'obbligo di comunicazione delle locazioni turistiche che era stato precedentemente fissato al 1 gennaio 2019 - Quindi tutti i proprietari o possessori di immobili , siano essi persone fisiche o persone giuridiche, dovranno comunicare ai competenti uffici comunali tutti i dati relativi agli immobili dati in locazione, loro ubicazione ecc. e fornire inoltre la tipologia di gestione e le rispettive generalità del gestore stesso nonchè tutti i dati contenuti nell'allegato A che è inserito nella speciale pagina della nostra Area Soci. La proroga è stata concessa per consentire di mettere appunto da parte delle software house gli appositi programmi operativi sulle varie piattaforme presenti sul web , che consentiranno di inviare tutti i dati richiesti nel citato allegato cartaceo, per via telematica. ANBBA è a disposizione attraverso i suoi servizi tecnici per poter dare ai propri associati un adeguato servizio per tali comunicazioni. Per ulteriori informazioni in tale senso potete telefonare al nostro Call Center di Firenze al numero 0550600321 oppure scrivere a consulente@annba.it . ************ Locazioni Turistiche – Regione Toscana Quella delle Locazioni Turistiche in Toscana ha assunto più i connotati di una telenovela che di una normale storia di ordinaria burocrazia che tanto ordinaria non è. Con l’avvento della informatizzazione e del processo di cambiamento dei sistemi di amministrazione della vita pubblica e privata e l’introduzione dei sistemi informatici , tutto doveva essere più semplice per rendere la vita ai cittadini in modo tale che tutte le istituzioni funzionassero nel miglio modo per soddisfare tutte le loro primarie esigenze di vita quotidiana , ma non è stato e non è così. Ogni giorno vengono introdotti sistemi sempre più sofisticati che non hanno niente a che fare con quel processo che passa sotto il nome SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA. Se poi si analizza poi il binomio politica e leggi ci si accorge che tutto è rimasto come prima come prima anzi peggio di prima e quindi la vita amministrativa di tutti gli apparati e organi dello Stato, Enti vari , Regioni e Comuni è ancora ingabbiato da procedure obsolete e funziona forse peggio che nel passato millennio. Ma veniamo al dunque di quello che è successo in Toscana nel campo della ricettività turistica : - negli ultimi giorni del 2016 la Regione Toscana emana la sua Legge quadro sul sistema turistico varando la L.R. n. 86 del 20/12/2016 in sostituzione di quella in vigore fino dall’anno 2000 (L.R. n.42 del 23 marzo 2000) . La nuova legge nei suoi vari articoli , in particolare nell’articolo 70 parla di Locazioni Turistiche o affitti brevi . Il legislatore toscano vuole strafare e legifera in maniera pesante con limitazioni inverosimili che scatenano le ire degli operatori del settore e di tutti coloro che in base alla legge nazionale 431 del 1998 e nel rispetto delle norme contenute nel codice civile Locano i loro immobili per periodi brevi anche nell’ambito turistico. Il Governo Gentiloni circa nel mese di febbraio 2017 impugna dinnanzi alla Corte Costituzionale la legge regionale toscana n.86 del 2016 (Testo Unico del Sistema Turistico Regionale) proprio per quanto riguarda una norma riguardante le “locazioni turistiche” perché invade la competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile, in violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione. Di fatto si blocca tutto e si continua a fare come prima ... Continua a leggere in Area Soci Scheda Modello Regionale di Comunicazione Locazioni Turistiche
Data: 06/02/2019