
Gruppi ANBBA di Aggregazione Territoriale: un Progetto per Valorizzare l’Ospitalità Extra-Alberghiera in Italia
Gruppi ANBBA di Aggregazione Territoriale: un Progetto per Valorizzare l’Ospitalità Extra-Alberghiera in Italia
Parola chiave SEO: gruppi ANBBA
Meta descrizione: Scopri il progetto Gruppi ANBBA: un’iniziativa per aggregare strutture extra-alberghiere italiane, rafforzare il turismo territoriale e promuovere l’accoglienza sostenibile.
Cos’è il progetto “Gruppi ANBBA”
Il progetto Gruppi ANBBA nasce nel 2017 da un’idea del Direttore Tecnico ANBBA con l’obiettivo di rafforzare il settore dell’ospitalità extra-alberghiera. Mira a valorizzare le eccellenze territoriali italiane, creando sinergie tra strutture locali per promuovere un turismo autentico e sostenibile.
L’iniziativa coinvolge tutto il Paese: dalle città d’arte ai borghi, dai siti archeologici alle località termali, fino alle aree di produzione agroalimentare e vitivinicola.
Perché i Gruppi ANBBA sono più attuali che mai
Dopo la bocciatura della riforma costituzionale del 2016, la gestione del turismo è rimasta di competenza regionale. La pandemia ha poi evidenziato la fragilità del comparto turistico. Con la ripresa dal 2022 e l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), si è reso necessario un modello organizzativo più coeso, capace di affrontare nuove sfide come l’overtourism e il confronto istituzionale.
Finalità del Progetto
Il cuore del progetto è la figura dell’organizzatore territoriale, titolare di una struttura extra-alberghiera, che coordina altre attività ricettive locali con l’obiettivo di:
- Potenziare la visibilità territoriale;
- Risolvere insieme le problematiche gestionali;
- Rafforzare il dialogo con le istituzioni.
Chi desidera costituire un Gruppo può contattare la Direzione ANBBA, che valuterà la fattibilità operativa dell’iniziativa.
Struttura dei Gruppi e Quote Associative
I gruppi si articolano per fasce, in base al numero di aderenti:
Categoria | Numero Soci | Quota per Socio |
A | Fino a 9 | €100 |
B | 10 – 20 | €50 |
C | 21 – 50 | €40 |
D | Oltre 50 | €30 |
Ogni socio viene registrato nel database ANBBA. Il responsabile può gestire una pagina Facebook dedicata e candidarsi come Delegato di zona, con facoltà di rappresentare ufficialmente il gruppo a livello locale.
Un piccolo compenso può essere riconosciuto da ANBBA al promotore in base al numero di strutture coinvolte.
Vantaggi per i Soci dei Gruppi ANBBA
Chi aderisce a un Gruppo ANBBA ottiene:
- Accesso alle convenzioni e sconti ANBBA;
- Partecipazione gratuita a corsi, webinar e seminari formativi;
- Accesso all’area riservata con:
- Fogli di calcolo per la gestione di B&B, Affittacamere, CAV;
- Supporto tecnico e amministrativo;
- Assistenza per denunce Alloggiati Web, ISTAT e imposta di soggiorno.
Come Registrarsi
L’iscrizione si effettua online nella sezione “Come associarsi” del sito ANBBA. Durante la registrazione sarà necessario:
- Indicare il nome del Gruppo di appartenenza;
- Selezionare la quota in base alla categoria;
- Richiedere eventuale assicurazione ANBBA.
Esempio di costi:
- Quota associativa: €50
- Assicurazione: €70 per B&B e Affittacamere | €80 per CAV e Locazioni Turistiche
Validità: 365 giorni dalla data del versamento.
Il pagamento può essere effettuato anche con carta di credito. È fondamentale compilare il modulo di registrazione per l’inserimento nel database ANBBA.
In caso di iscrizione dopo la data di avvio del gruppo, si versa la stessa quota degli altri membri. Le quote per l’anno successivo verranno aggiornate in base al numero totale di iscritti.