Vai al contenuto
Home » Self Check-in e nuove normative: la posizione di ANBBA

Self Check-in e nuove normative: la posizione di ANBBA

🔹 25 anni di tutela per l’extra-alberghiero
La nostra Associazione, da oltre 25 anni, è in prima linea nella difesa delle attività ricettive extra-alberghiere. Nel tempo, abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione includendo anche locazioni turistiche e affitti brevi, adattandoci all’evoluzione del settore. L’innovazione tecnologica ha trasformato la ricettività, introducendo sistemi telematici avanzati per la gestione da remoto del check-in.

🔹 Accoglienza e tecnologia: un equilibrio necessario
Riconosciamo che il cuore dell’ospitalità extra-alberghiera, in particolare per i bed and breakfast, sia l’accoglienza in presenza, come previsto dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Tuttavia, per situazioni di necessità, abbiamo sempre sostenuto l’utilizzo di tecnologie innovative per agevolare il check-in a distanza.

🔹 La stretta sulle keybox e il cambio di rotta
Fino a novembre 2024, l’identificazione da remoto era una prassi consolidata, soprattutto per le locazioni turistiche. Ma una circolare firmata dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha stabilito che tale pratica non rispettava i requisiti di sicurezza, vietando di fatto l’uso delle keybox. Questa misura ha scatenato una vera e propria caccia ai dispositivi di self check-in, con scene surreali in città d’arte come Roma e Firenze, dove le autorità rimuovevano le keybox con dei tronchesi.

🔹 Nuove prospettive per il self check-in
L’evoluzione normativa non si ferma qui. Dal 1° aprile 2025, la gestione professionale di un numero elevato di locazioni turistiche sarà riconosciuta ufficialmente con un codice ATECO specifico. Inoltre, il Ministero dell’Interno sembra intenzionato a rivedere le restrizioni sul self check-in a distanza. Una nuova circolare, prevista prima di Pasqua, definirà le modalità di identificazione consentite: ✅ Riconoscimento biometrico e codici OTP per le realtà più strutturate ✅ Strumenti più semplici per i piccoli proprietari

ANBBA continuerà a monitorare la situazione per garantire una regolamentazione equilibrata, che tuteli sicurezza e innovazione senza penalizzare gli operatori del settore.