Targhette CIN
12/01/2025
Dalle FAQ del MINISTERO del Turismo
5.1 Dove va esposto il CIN?
Il comma 6, art. 13-ter del D.L. n. 145/2023 dispone che chiunque propone o concede in locazione breve o per finalità turistiche una unità immobiliare ad uso abitativo o una porzione di essa, nonché il titolare di una struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera, è tenuto ad esporre il CIN all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
I locatori e i titolari delle strutture sono tenuti ad osservare gli obblighi previsti dall’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e dalle normative regionali e provinciali di settore.
I soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e i soggetti che gestiscono portali telematici hanno l’obbligo di indicare il CIN dell’unità immobiliare destinata alla locazione breve o per finalità turistiche, ovvero della struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera, negli annunci ovunque pubblicati e comunicati, laddove questi contengano una rappresentazione chiara e sufficientemente esaustiva delle caratteristiche dell’immobile.
5.2 Come va esposto il CIN all’esterno dello stabile?
Il CIN va esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici. Considerati i limiti imposti da alcuni regolamenti condominiali in materia di affissioni, si ritiene possibile adempiere all’obbligo di esposizione anche mediante modalità alternative all’affissione di un cartello, purché sia assicurata idonea evidenza del CIN al pubblico e purché siano rispettati gli obblighi previsti dalle normative regionali e provinciali di settore e dall’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
ATTENZIONE quanto appresso indicato è specifico per le LOCAZIONI TURISTICHE o AFFITTI BREVI sotto 30 giorni – Per tutte le altre strutture extra-albergiere valgono le norme previste dalle varie leggi e regolamenti regionali e quindi basterà aggiungere il CIN sulle varie TARGHE esistenti .
Dove vanno posizionate le targhette con il CIN?
Risposta : Generalente com indicato nelle FAQ del MITUR : Il CIN va esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici. Considerati i limiti imposti da alcuni regolamenti condominiali in materia di affissioni, si ritiene possibile adempiere all’obbligo di esposizione anche mediante modalità alternative all’affissione di un cartello, purché sia assicurata idonea evidenza del CIN al pubblico e purché siano rispettati gli obblighi previsti dalle normative regionali e provinciali di settore e dall’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Cosa deve essere scritto sulla targhetta?
RISPOSTA :
ESEMPIO TARGHETTA nella forma più semplice (consigliabile)
![](https://www.anbba.it/wp-content/uploads/2025/01/ESEMPIO-TARGHETTA.jpg)
Cosa fare se nel palazzo sono vietate targhe e insegne?
RISPOSTA : Questo è un problema che deve essere risolto con l’ammnistratore del condominio ma nello specifico basta trovare il modo di mettere i dati essenziali nella citofoniera accanto al pulsante del campanello
Di che materiale deve essere la targhetta?
RISPOSTA : Non ci sono prescrizioni specifiche , ne di dimesioni, ne di materiali , salvo regolamenti locali in materia . Venezia ha già deliberato, su questa stessa pagina il link alla specifiche prescrizioni della città metropolitana di Venezia
E se l’edificio è vincolato, come devo comportarmi?
RISPOSTA : E’ consigliabile, per non entrare in complicazioni burocratiche, di mettere il tutto nella pulsantiera o citofoniera del palazzo
Le indìcazioni del Comune di Venezia come deve essere la TARGHETTA
https://www.comune.venezia.it/it/content/esposizione-codice-identificativo-locazioni-turistiche
Le indìcazioni del Comune di Firenze come deve essere la TARGHETTA