A.N.B.B.A. Associazione Nazionale Bed & Breakfast, Affittacamere, Case per vacanza, Locazioni turistiche

Da oltre 25 anni si impegna a promuovere e tutelare le strutture ricettive non alberghiere. Diventare socio ANBBA significa accedere a un’ampia gamma di servizi e strumenti pensati per sviluppare la tua attività in modo efficace e sostenibile. L’associazione offre inoltre supporto e formazione per affrontare con sicurezza gli aspetti fiscali e legali del settore. Unisciti a noi e fai crescere il tuo business nel mondo dell’ospitalità extra-alberghiera!

Il tema della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) torna al centro del dibattito con la sentenza n. 6322/2025 del Consiglio di Stato, che chiarisce definitivamente i limiti dei poteri della Pubblica Amministrazione e ribadisce la distinzione rispetto alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Un pronunciamento giurisprudenziale di rilievo – non solo per tecnici...

Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina (6-22 febbraio 2026), ATS Città Metropolitana di Milano : campagna rivolta ai gestori di strutture ricettive non alberghiere (B&B, affittacamere e similari) per prevenire il rischio di legionellosi attraverso un monitoraggio accurato dei sistemi idrici e delle misure preventive adottate. Aggiornamento del 14 agosto 2025 Pubblicata in Area Soci (nella sezione...

Locazioni brevi in Toscana: cosa cambia con la legge 61/2024 e l’impugnativa del Governo Leggi, regolamenti, criticità e impugnative: cronaca di un’estate calda (non solo per il meteo) In questa bollente estate toscana, mentre i turisti cercano l’ombra e i fiorentini fuggono dal centro, ANBBA non molla la presa e resta accanto a chi, tra...

di Johnny Malerba, Presidente ANBBA Cari amici, operatori, curiosi, residenti esasperati e politici dal divieto facile: prendiamola con un sorriso (che serve), ma parliamo chiaro (che serve ancora di più). In queste settimane sento ripetere che “il turismo è in calo nelle città d’arte”, che “Firenze soffre”, che “Venezia tassa ma non risolve”, che “Roma...

Con l’entrata in vigore della Legge 23 maggio 2024, n. 58, di conversione con modificazioni del Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69 – noto come “Decreto Salva Casa”, è stato introdotto il nuovo articolo 34-bis nel Testo Unico Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380). Tale norma ha avuto importanti riflessi anche in materia di...

In risposta alle numerose richieste di chiarimento da parte dei nostri soci, relative al mancato rilascio della Certificazione Unica (CU) da parte di portali OTA – in particolare Booking.com – pubblichiamo di seguito un approfondimento normativo e operativo. Molti operatori turistici ci segnalano infatti che, pur avendo ricevuto compensi con applicazione di ritenuta d’acconto da...

Negli ultimi mesi, ANBBA ha ricevuto numerose richieste di chiarimento sulla polizza assicurativa obbligatoria contro eventi catastrofali naturali (terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche), introdotta dalla Legge di Bilancio 2024. La situazione normativa si è evoluta e ad oggi sono stati emanati importanti aggiornamenti e proroghe che riguardano solo le attività con partita IVA. Riassumiamo qui...

ANBBA è attivamente in contatto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con gli uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate, ai quali ha illustrato la situazione critica e ormai consolidata relativa ai rapporti fiscali tra i gestori delle strutture ricettive e la piattaforma Booking.com ANBBA è attivamente in contatto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze...

ANBBA ha il piacere di mettere a disposizione dei propri associati un nuovo, approfondito studio tecnico-fiscale dal titolo: “Locazioni brevi, turistiche e adempimenti connessi”, realizzato da Carla De Luca per conto di REFI-PRAXIM Grazie alla disponibilità della società PRAXIM, che ha autorizzato la pubblicazione integrale del documento e l’uso del proprio logo ufficiale, il file...

Sicilia: il turismo in ginocchio. ANBBA chiede la sospensione del decreto AGGIORNAMENTO del  12 agosto 2025 INCONTRO REGIONE SICIALIA 6 Agosto 2025 ANBBA: rammarico per la mancata partecipazione all’incontro dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana  – Problemi tecnici hanno impedito il collegamento da remoto. L’Associazione invierà all’Assessorato un documento con proposte di aggiornamento della normativa...

All’indomani della sentenza del TAR Lazio (Sez. I ter, n. 8653 del 20 giugno 2024), che ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno n. 557/PAS/U/004370/12000.A(10) del 13 marzo 2023 – la quale vietava l’uso di strumenti telematici per il check-in nelle strutture ricettive – il settore dell’ospitalità aveva esultato. L’associazione promotrice del ricorso rivendicava una...

Negli ultimi anni siamo intervenuti più volte su un tema che, purtroppo, rimane ancora oggi il principale ostacolo a ogni forma di sviluppo economico in Italia: la burocrazia. Regole, sempre più regole, per fare qualsiasi cosa. Ogni anno la spesa per adempiere agli obblighi burocratici cresce, e cresce anche la frustrazione di cittadini e imprese....

Il pacchetto VIDA (VAT in the Digital Age) è un’iniziativa dell’Unione Europea che mira a modernizzare il sistema dell’IVA nel contesto dell’economia digitale. Tra le misure previste c’è l’obbligo, per le piattaforme digitali, di agire come soggetti responsabili per il versamento dell’IVA sulle locazioni brevi, trattandoli come “fornitori presunti”. ⚖️ I ricorsi alla Corte di...

Novità in campo amministrativo e fiscale e le norme in evoluzione Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni fiscali e regolamentari, il settore dell’extralberghiero si trova di fronte a importanti cambiamenti. In qualità di associazione di riferimento per i gestori di strutture ricettive non alberghiere, ANBBA ritiene fondamentale offrire ai propri associati e lettori un...

affittacamere, B&B, case e appartamenti per vacanze e locazioni turistiche 🛏️ Affittacamere professionali e canone speciale RAI ⚖️ 1. Quadro normativo di riferimento 🧾 2. Obbligo di canone speciale: quando scatta Condizione Obbligo canone speciale RAI Note Affittacamere in forma imprenditoriale ✅ Sì Obbligo anche con 1 solo apparecchio TV Affittacamere in forma non imprenditoriale...

Associazione Nazionale